C’è un oggetto che vale più di 20 mila euro e sicuramente qualcuno lo avrà già visto: addirittura si può trovare nelle case, per cui l’invito è quello di controllare al più presto
Di oggetti improbabili dal valore economico enorme ce ne sono tantissimi. Capita spesso di trovare delle cose da collezione, che nessuno si aspettava valessero qualcosa. Una grande soddisfazione è anche quando alla propria passione viene riconosciuto un valore, magari anche quando è stata bistrattata. Ovviamente, dipende sempre dalla rarità degli oggetti in questione.

L’ultimo, in ordine di tempo, che è stato messo in vendita è qualcosa di fuori dal comune, perché si tratta di una semplice piuma di uccello che è stata battuta all’asta a oltre 26 mila euro. Una notizia che inevitabilmente ha destato tanto scalpore e generato discussione, ma dietro c’è una storia nascosta che nessuno immagina.
La casa d’aste Webb ha messo in vendita una piuma dell’huia, un uccello neozelandese della famiglia dei bargigli. Col tempo si è estinto, soprattutto dopo l’arrivo dei coloni europei che hanno distrutto le foreste primarie. Il suo colore è il nero, ma con sfumature metalliche verdi e con la punta bianco-crema. I Maori credevano che queste piume di uccello volessero dire status elevato e venivano scambiate con altri beni di valore o regalate come dono di amicizia.
Piuma d’uccello battuta all’asta per oltre 26 mila euro
Queste piume, particolarmente quelle con la punta bianca, venivano usate per decorare i copricapi cerimoniali di quelli che avevano un ruolo più importante nella società. Ma al di là di questo punto di vista, le piume di questo uccello sono preziose, perché impossibili da trovare. L’ultimo avvistato di questa specie risale all’inizio del XX secolo, quindi è una cosa impossibile da trovare.

Collezionisti di ogni tipo si sono appassionate a questo pezzo unico. Leah Morris, responsabile delle arti decorative della casa d’asta con sede a Auckland, ha spiegato: “Questa rara piuma huia è un bellissimo esempio della storia naturale di Aotearoa e ci ricorda la fragilità del nostro ecosistema”. Il prezzo finale battuto è di 28.400 dollari, come detto oltre 26 mila euro.
E’ chiaro che non è per niente semplice acquistare un pezzo di questo tipo, soprattutto perché i costi sono proibitivi. Ma i collezionisti con una grande disponibilità economica non volevano lasciarsi sfuggire un’occasione del genere.