Bonus da oltre 900 euro: chiederlo è facile e baste osservare poche regole

Ottime notizie per gli italiani, ecco un bonus da oltre 900 che può dare una grossa mano: ecco a chi spetta e come richiederlo

Hai acquistato una casa, ma le troppe spese accessorie ti avviliscono? Se rientri in questa categoria di persone, nelle ultime ore è arrivata per te una piacevolissima notizia: il Governo ha deciso di erogare un Bonus destinato a coloro che hanno fatto il grande passo nel 2024. Si tratta di una misura grazie alla quale si può recuperare una parte ingente dei soldi spesi lo scorso anno. Andiamo a dare un’occhiata nel dettaglio.

Stanza di Casa Fellini
Bonus da oltre 900 euro: chiederlo è facile e baste osservare poche regole (Foto Ansa) – Temporeale.info

Cominciamo innanzitutto sottolineando che il Bonus è da 950 euro, ma non si tratta di un bonus unico bensì della somma di svariate detrazioni fiscali. Più precisamente, tali detrazioni interessano le spese sostenute per l’intermediazione immobiliare, le spese notarili e gli interessi passivi del mutuo ipotecario. A chi spetta l’agevolazione?

Bonus da 950 euro, a chi spetta e come richiederlo: tutte le info

Il Bonus è stato concepito al fine di sostenere coloro che hanno acquistato una casa nel 2024, ma non tutti possono usufruire dell’agevolazione: la misura, infatti, è destinata esclusivamente a coloro che della suddetta casa ci fanno uso come abitazione principale (dove si vive abitualmente). Per quanto riguarda invece le spese a cui prima facevamo riferimento, più nel dettaglio parliamo di: provvigioni pagate all’agenzia immobiliare, compensi (e oneri) accessori versati al notaio e interessi passivi su mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’abitazione. Detto questo, la domanda è: come richiedere il Bonus da 950 euro?

Terrazzo esterno di Casa Fellini
Bonus da 950 euro, a chi spetta e come richiederlo: tutte le info (Foto Ansa) – Temporeale.info

Il Bonus fa chiaramente riferimento alla dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono state sostenute le spese. Quindi per le spese sostenute lo scorso anno, le detrazioni saranno fruibili nella dichiarazione dei redditi del 2025. Chiaramente, bisogna avere a disposizione tutti i documenti che testimonino le spese e i pagamenti.

Per fare richiesta è necessario compilare in maniera corretta il 730/2025 o il modello Redditi PF 2025, specificando tutte le spese sostenute negli appositi righi del quadro “E”: Il rigo E7 è dedicato agli interessi passivi del mutuo e le spese notarili relative al mutuo; il rigo E8, codice 17 è dedicato invece alle spese di intermediazione immobiliare. Segnaliamo, che la dichiarazione dei redditi 2025 è disponibile a dal 30 aprile e può essere modificata dal 15 maggio in poi.

Gestione cookie