Con questo semplice trucco non avrai più l’odore di cipolla sulle mani dopo aver cucinato

C’è un nuovo trucco che, dopo aver cucinato, non farà avere più l’odore di cipolla sulle mani, che spesso può essere davvero fastidioso: il retroscena svelato dallo chef stellato

Cucinare è una delle attività più apprezzate dagli italiani, dove possono dare sfogo alla loro creatività davanti ai fornelli. Ovviamente, sono tanti gli ingredienti usati che però possono avere delle controindicazioni, come i cattivi odori. Non è semplice cucinare rinunciando a questi elementi, è chiaro che il tutto dipende da cosa si sta cucinando.

Cipolle cattivo odore
Con questo semplice trucco non avrai più l’odore di cipolla sulle mani dopo aver cucinato (temporeale.info)

Tener conto dei cattivi odori è necessario per capire quello che facciamo e che dobbiamo far dopo. Non solo della stanza, ma anche delle mani con le quali maneggiamo, per esempio, le cipolle. Questo alimento è molto importante per l’alimentazione di tutti, ma il cattivo odore va gestito e bisogna anche cercare di non lacrimare mentre le si affettano.

Per eliminare le lacrime si possono mettere le cipolle nel freezer per circa 10 minuti. In questo modo, si congelano le particelle che causano la lacrimazione. Oppure, si possono anche immergere nell’acqua prima di affettarle, questo vale anche per il coltello. Un paio di trucchetti molto efficaci per ovviare a un problema che persiste sempre quando si tratta di tagliare le cipolle prima di cucinare.

Niente più il cattivo odore delle cipolle sulle mani: scopri il trucco

Quando si cucina e si entra in contatto con la cipolla, soprattutto per molto tempo, è bene ricordare che bisogna stare attenti ai cattivi odori. Soprattutto quando se ne affettano tante, che si lavori in un ristorante o si faccia un piatto ricco a base di cipolle per molte persone. Eliminare quel cattivo odore, dunque, diventa fondamentale per affrontare il resto della giornata.

Cipolle cattivo odore
Con questo semplice trucco non avrai più l’odore di cipolla sulle mani dopo aver cucinato (ANSA) temporeale.info

Per eliminare l’odore delle cipolle bisogna munirsi di aceto e con l’aiuto di un batuffolo di cotone, metterne delle gocce e strofinarlo sulle mani. Dopo, bisogna lavare le mani sotto l’acqua corrente usando del sapone. Se addirittura dopo questi passaggi dovesse ancora esserci del cattivo odore, bisogna sostituire l’aceto con dei fondi di caffè. In quel caso, non ci sono più dubbi: l’odore di cipolla sulle mani sparisce immediatamente.

Insomma, la raccomandazione è quella di non disperarsi se soltanto il sapone non dovesse bastare. Con questo rimedio casalingo si potrà risolvere il problema all’istante, in modo tale da evitare spiacevoli sorprese anche se si è a contatto con altre persone.

Gestione cookie