Con questo sms possono svuotare il conto corrente e inguaiare le vittime dal punto di vista economico: ecco pochi semplici passi da seguire per difendersi dagli hacker
C’è sempre il rischio forte di essere attaccati da cyber criminali in un’epoca in cui la tecnologia la fa da padrona. La paura di tante persone è quella dei conti svuotati soltanto con un clic, che possono rovinare intere famiglie. Questi criminali, inoltre, sono molto difficili da rintracciare, nonostante il gran lavoro della Polizia Postale.
Nello specifico, sono più a rischio i correntisti di Poste Italiane in seguito a una campagna smishing che si diffonde tramite un SMS firmato PosteInfo. Ovviamente, si tratta di una truffa: il mittente del messaggio è un team di criminali che svuota i conti delle proprie vittime. La tecnica di smishing è una variante del phishing, una minaccia molto seria che può mettere in seria difficoltà anche i più esperti di sicurezza informatica.
Il vettore d’attacco, come detto in precedenza, sono degli SMS che simulano le comunicazioni ufficiali di Poste Italiane, firmate PosteInfo. Se viene cliccato il link all’interno, si viene reindirizzati a un sito web realizzato appositamente per emulare il portale del servizio finanziario. Una situazione che diventerebbe super critica.
Come difendersi dagli SMS contraffatti ed evitare la truffa su Poste Italiane
Grazie a questo SMS falso di PosteInfo, i criminali possono entrare in possesso delle credenziali di Poste Italiane delle vittime ed effettuare transazioni non autorizzate. Come per esempio svuotare il conto corrente o effettuare delle spese con le carte di pagamento. Questo dimostra che sempre più persone dovrebbero essere educate alla cybersecurity ricevendo istruzioni su come agire.
La stessa cosa vale per Poste Italiane che deve sempre di più rafforzare il proprio sistema di sicurezza. L’invito per chi riceve questi SMS è quello di verificare l’autenticità dei messaggi e le comunicazioni ufficiali. Poste Italiane non chiede mai informazioni sensibili e dati di pagamento tramite link inviati via SMS o email.
La cosa migliore da fare sarebbe, quindi, non cliccare assolutamente sui link che arrivano da parte di PosteInfo. E’ sempre meglio evitare e lasciar perdere. In caso di dubbio, ogni comunicazione ufficiale può essere recepita sul sito di Poste Italiane o, perché no, fare riferimento al centro postale più vicino. Non bisogna darla vinta a cybercriminali che vogliono soltanto mettere in difficoltà le persone oneste.