Non vedi mai farlo in aereo, il motivo è semplicissimo

Ecco che cosa non si dovrebbe fare mai in aereo, le procedure sono ferree e c’è un motivo alla base

Rispetto al passato, si è moltiplicata la possibilità di viaggiare in aereo e non soltanto per l’interconnessione globale che ormai collega praticamente tutte le mete in giro per il mondo. Le offerte delle compagnie low cost hanno dato tante opportunità, rendendo accessibili a quasi tutte le tasche le transvolate a corto e medio raggio.

Aereo in volo
Non vedi mai farlo in aereo, il motivo è semplicissimo – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Ovviamente, c’è chi ne ha approfittato per recarsi nelle destinazioni più disparate e ama farlo non appena gli impegni glielo consentono. Dunque, la nuova generazione è abituata a viaggiare volando ed è ormai piuttosto pratica di tutte le procedure che ne derivano, nei vari momenti pre-decollo, di transito e di atterraggio.

Ci sono però alcune prassi che sono state notate, ma non sono ben conosciute da tutti. In particolare, c’è qualcosa di tendenzialmente vietato all’interno dell’aereo. E c’è una ragione specifica e molto importante per la sicurezza di tutti.

Viaggi in aereo, mai cambiare posto prima del decollo: è fondamentale per l’equilibrio del velivolo

Stiamo parlando dell’eventualità di cambiare posto prima del decollo. Con le offerte più a basso costo, infatti, si scopre dove si è stati posizionati soltanto 24 ore prima della partenza e non è possibile scegliere il proprio posto secondo le preferenze. Una volta che si è a bordo, osservando i posti vuoti, c’è chi vorrebbe cambiare il suo sedile. Ma è qualcosa di profondamente sconsigliato, a meno che lo staff di volo non dia il suo assenso.

Interno di un aereo
Non vedi mai farlo in aereo, il motivo è semplicissimo – Temporeale.info (foto da Pixabay)

La spiegazione arriva da chi se ne intende, vale a dire Pete Hutchinson, ex pilota della Virgin Atlantic. Quest’ultimo infatti ha spiegato come sia molto importante, per l’equilibrio di tutto il velivolo, la corretta distribuzione dei pesi, inclusa quella dei passeggeri. Lo spostamento di posto dunque, anche se non ce ne accorgiamo, potrebbe causare uno sbilanciamento pericoloso nelle fasi di decollo e di volo.

Da questo punto di vista, si comprende maggiormente come operino le compagnie di volo quanto all’assegnazione precisa dei posti in cabina, tenendo presente tutti i parametri, come numero dei passeggeri, peso degli stessi, peso dell’aereo combinato con quello dei bagagli e del carburante. Dunque, il peso deve essere distribuito in maniera più uniforme possibile, per una maggiore stabilità, specie quando ci si avvicina al carico massimo.

Gestione cookie