GAETA – Ampia partecipazione e grande interesse hanno caratterizzato l’incontro pubblico promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Cosmo Mitrano per definire, all’interno di un percorso condiviso con le diverse realtà cittadine, le linee guida del nuovo Piano Regolatore Generale.
Molto soddisfatto per il vivo interesse manifestato dai professionisti e dalla cittadinanza, il Sindaco Mitrano il quale ha auspicato il proficuo prosieguo dei lavori delle consultazioni nella consapevolezza della rilevante importanza del percorso condiviso avviato. “Insieme, amministrazione e cittadini, siamo chiamati ad un compito importante: dare un nuovo volto alla Città di Gaeta seguendo linee di sviluppo determinate dai fattori congiunturali intervenuti nel tempo, modificativi dell’assetto economico, produttivo e sociale del territorio. Il nuovo Piano Regolatore sarà la chiave di volta per la crescita di Gaeta secondo profili più rispondenti alla sua attuale configurazione sociale, demografica, economica ed urbanistica, individuati e definiti con i cittadini e per i cittadini”.Il dibattito con i professionisti presenti in aula consiliare si è sviluppato partendo da alcuni punti fondamentali, come spiega l’Assessore Coscione: “Dagli studi dello staff tecnico incaricato sono emersi due elementi principali sui cui lavorare per la realizzazione della Variante: lo sviluppo della Piana di Sant’Agostino, considerata area ad alto potenziale turistico; la riqualificazione della zona centrale così individuata: ex AVIR, vecchia ferrovia e campo sportivo, tale riqualificazione dovrà essere realizzata in una visione d’insieme e strettamente collegata al ripristino della Littorina. Obiettivo primario del nuovo Piano Regolatore, e verso il quale devono concentrarsi gli sforzi maggiori, è quello dello sviluppo turistico della città. Il turismo ha margini di crescita molto ampi nella nostra economia, per le bellezze paesaggistiche storiche e artistiche di Gaeta, per le sue tradizioni enogastronomiche, per la sua millenaria storia di città di mare. Il P.R.G. dunque, avrà questo filo conduttore. Ma non va messa in secondo piano l’importanza delle zone agricole nel contesto dello sviluppo economico del territorio. Insomma guardiamo al mare ma anche all’entroterra, come custodi di preziose risorse sulle quali dobbiamo costruire tutti insieme il futuro della nostra Gaeta”.
Un secondo appuntamento è previsto per lunedì 10 aprile 2017, alle ore 18, sempre in Aula Consiliare, ed è rivolto a tutte le associazioni sindacali, economiche, imprenditoriali e sociali, nonché singoli cittadini aventi interesse.





