I limoni congelati possono tornare molto utili, il motivo è sorprendente: la rivelazione che cambierà tutto
La biodiversità e l’insieme di aromi e sapori insito all’interno della celebre dieta mediterranea ha raggiunto da tempo una fama mondiale ed è uno dei motivi per cui la nostra cucina è ritenuta salutare e di altissimo livello. Tra gli ingredienti più iconici e immediatamente riconoscibili legati alla stessa, è impossibile non considerare gli agrumi e in particolare i limoni.

Un profumo inebriante ed evocativo, oltre a delle proprietà specifiche che danno un tocco in più a diverse ricette culinarie e anche un notevole aiuto per la salute. I nutrienti all’interno dei limoni sono una miniera per il nostro corpo. Vitamina A, B e C, calcio, rame, ferro, zinco, magnesio, proteine, potassio, che danno un importante contributo per tenere sotto controllo la pressione arteriosa e per agevolare la termogenesi (responsabile del sostegno delle funzioni metaboliche) ma non soltanto. I flavonoidi e i limonoidi rinforzano le cellule e prevengono le malattie. In più l’acido citrico distrugge germi e microrganismi e può essere usato anche per pulire la pelle.
Il limone può essere utilizzato in molti modi in cucina, con il proprio succo oppure con la buccia, per dare acidità e un tocco aromatico e sgrassante a molti piatti, ma non soltanto. Forse non sapevate che i limoni possono anche essere congelati e c’è un motivo specifico per cui si dovrebbe iniziare a usarli anche in questo modo.
Limoni congelati, ecco come usarli e a che cosa possono servire: così si sfruttano tutte le loro proprietà
E’ stato infatti dimostrato che congelando i limoni si possono sfruttare tutte le loro proprietà al massimo. La procedura e il modo di utilizzo sono piuttosto semplici e intuitivi, in realtà.

Non ci si dovrà limitare a mettere i limoni nel congelatore, ma per farlo andranno rinchiusi all’interno di un sacchetto di plastica, per evitare che vengano ricoperti interamente dal ghiaccio e che si danneggino. Una volta tirati fuori, per usarli non dovrete fare altro che grattugiarli. In questo modo, tutte le parti del limone, inclusa la parte interna della buccia, molto ricca di nutrienti, verranno parimenti utilizzate, non limitandosi al solo succo. Il limone così grattugiato potrà essere di fatto applicato come guarnizione o insaporitore su qualsiasi piatto.





