Visite mediche per truffare gli italiani: ecco i numeri ai quali non devi rispondere mai

Ennesimo tentativo di raggiro ai danni dei cittadini. Attenzione se ricevete questa telefonata, vi stanno truffando

Ormai possiamo dirlo senza timore di smentita. Viviamo nell’epoca delle truffe. Telefonate, SMS, mail oppure messaggi sui social network, non c’è un canale di comunicazione dove possiamo essere totalmente al riparo da tentativi di raggiro posti in atto da truffatori allo scopo di sottrarci denaro o informazioni sensibili che non devono essere divulgate in alcun modo a sconosciuti.

persona che risponde al telefono
Visite mediche per truffare gli italiani: ecco i numeri ai quali non devi rispondere mai – temporeale.info (foto Ansa)

Truffe che hanno maggiore chance di andare a segno se vengono architettate sfruttando nomi e loghi di enti e istituzioni pubbliche. Un escamotage pensato per richiamare l’attenzione delle vittime e indurle a compiere quelle azioni grazie alle quali il raggiro si concretizza. Ne sa qualcosa l’INPS, costretta a intervenire più volte con comunicati istituzionali per avvisare gli utenti della pericolosità di alcune mail e SMS, inviati fraudolentemente a nome dell’ente, che contengono link sui quali non si deve cliccare assolutamente per non correre il rischio di compromettere i propri dati personali.

Segnalata una nuova truffa, non richiamate questi numeri

A proposito di enti pubblici, a segnalare una nuova truffa in atto è stata la ASL Roma 4. Sulla propria pagina Facebook, l’azienda sanitaria ha informato i cittadini di alcune segnalazioni ricevute riguardo telefonate provenienti da falsi operatori che si spacciano per personale della ASL. Operatori che dichiarano, fraudolentemente, di chiamare per conto del servizio di screening trattenendo a lungo la persona al telefono.

Più la persona resta in linea maggiori sono le possibilità che questa truffa vada a segno. Il suo obiettivo infatti è quello di sottrarre credito telefonico all’ignara vittima che, in pochi istanti, si ritroverà senza più soldi sulla propria SIM. In genere queste chiamate provengono da numeri sconosciuti che rimandano a utenze mobili con i prefissi identificativi dei vari operatori telefonici presenti sul mercato.

una donna al telefono
Segnalata una nuova truffa, non richiamate questi numeri – temporeale.info

La ASL Roma 4 ha raccomandato la massima attenzione nel rispondere a numeri di dubbia provenienza, interrompere nel caso prontamente la chiamata. Che non si tratti di un numero identificativo della ASL è facilmente intuibile dal fatto che le eventuali chiamate proveniente dall’azienda sanitaria vengono effettuate con numero verde aziendale o con numeri con prefissi regionali quindi mai associabili a utenze di telefonia mobile.

La stessa tipologia di truffa è stata segnalata nel Lazio anche tramite SMS. “Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici CUP al numero 899897980 per comunicazioni che la riguardano“, questo il testo del messaggio ricevuto da alcuni utenti. Se si richiama il numero indicato, anche in questo caso, il vostro credito telefonico svanirà immediatamente. Questa fattispecie di truffa, tuttavia, è facilmente identificabile rispetto a quella della telefonata in quanto il prefisso 899 indica già di per sé un’utenza a sovrapprezzo.

Gestione cookie