Stop alla circolazione tra pochi giorni: cerchiate questa data

Entreranno in vigore tra pochi giorni le nuove disposizioni sulla circolazione con novità significative per chi possiede uno di questi veicoli

C’è un grande fermento sul mercato automobilistico per l’atteso via libera ai nuovi incentivi statali che permetteranno a chi soddisfa i requisiti richiesti di ottenere uno sconto tra i 9 e gli 11.000 euro sull’acquisto di un’auto full electric.

cartello stop con vicino la data del 1 ottobre
Stop alla circolazione tra pochi giorni: cerchiate questa data – temporeale.info

Si è deciso di privilegiare questa categoria di veicoli per l’esigenza di rinnovare (seppur in minima parte) il parco auto circolante in Italia e favorire la transizione verso motorizzazioni che possano contribuire a contenere le emissioni inquinanti soprattutto in quei territori in cui si registrano maggiori livelli di polveri sottili nell’aria.

Città e aree urbane quest’ultime dove sono in vigore già limiti alla circolazione per i veicoli più inquinanti in determinati periodi dell’anno. Alla lista dei divieti in atto, nei prossimi giorni se ne aggiungerà un altro che riguarderà specificatamente la città di Milano e in particolare l’accesso alle ZTL di Area B e Area C.

Stop alla circolazione, queste le auto costrette a fermarsi a Milano

A partire dal 1 ottobre, nelle due aree indicate, entrerà in vigore il divieto di ingresso e circolazione anche per i veicoli Euro 3 a benzina e per gli autobus M2, M3 a benzina di classe Euro III. Come per altri veicoli coinvolti precedentemente in altri divieti, anche per chi possiede uno di questi mezzi saranno disponibili misure di contenimento per contenere le limitazioni alla circolazioni.

ingresso varco ZTL
Stop alla circolazione, queste le auto costrette a fermarsi a Milano – temporeale.info (foto Ansa)

Cosa significa ? Coloro che possiedono un’auto Euro 3 a benzina e hanno esigenza di circolare nelle aree soggette a limitazione, possono usufruire del servizio Move-In limitatamente all’Area B fino a un tetto massimo di 1.500 km l’anno. Il Move-In (acronimo di monitoraggio veicolo inquinanti) consiste in un dispositivo (black box) che, installato sull’auto, monitora il chilometraggio dei veicoli soggetti a blocchi. I mezzi dotati del Move-In non saranno più soggetti a limitazioni orarie e giornaliere vigenti ma potranno circolare entro un limite annuo di chilometri in base alla tipologia del mezzo e alla sua classe ambientale.

L’installazione del dispositivo Move-In va effettuata presso gli operatori abilitati ed è totalmente a carico dell’utente. La procedura non è gratuita e prevede un costo di 30€ per l’installazione del dispositivo e 20€ per la fornitura annuale del servizio. Sul sito della Regione Lombardia, troverete l’elenco degli operatori autorizzati all’installazione del Move-In. Oltre ai possessori delle auto a benzina Euro 3, ormai prossime al blocco dal 1 ottobre, possono installarlo anche coloro che possiedono un’auto a benzina 0, 1, 2 e a gasolio 0, 1, 2, 3, 4, 5.

Gestione cookie