Frugate bene in casa nei posti dove conservate le monete potreste trovarne alcune rarissime che valgono davvero un tesoro
Chi di voi ha in casa contenitori di diverso tipo in cui ripone le monete ? Non solo i centesimi ma anche da 1 o 2 euro per ritrovarle facilmente quando se ne ha bisogno.

Sarete certamente in tantissimi. Ebbene sappiate che tra le vostre monete potrebbe essercene qualcuna che può valere una vera fortuna, anche mille volte di più del suo valore reale. Il “merito” di queste quotazioni va ricercato tra gli appassionati di numismatica o nei collezionisti di monete, disposti a pagare cifre esorbitanti per esemplari ora diventati rarissimi.
Ma perché una moneta può valere così tanto ? I motivi sono diversi. Innanzitutto, per la sua rarità dovuta ad esempio a una tiratura limitata e quindi a una sua scarsa circolazione. Una discriminante che accresce il valore di una moneta è anche la sua appartenenza a una serie commemorativa, altro particolare che ne accresce l’unicità. Infine, tra i pezzi rari ricercati dai collezionisti ci sono anche le monete con errori di conio ovvero con imperfezioni sulle due facciate rispetto alle rappresentazioni standard.
Monete da 1 euro, quali sono quelle che valgono di più
Possono valere anche 1.000 euro alcune monete da 1 euro spagnole con l’effigie prima di Re Juan Carlos eppoi dell’attuale sovrano Re Felipe. Proprio per i possibili errori di conio nella raffigurazione dei due re e degli elementi di contorno (numero di stelle e data di emissione incastrata proprio tra due stelle), una moneta di questo tipo è una rarità assoluta e come tale accresce il valore della collezione di cui fa parte.

Attenzione anche alle monete da 1 euro portoghesi che hanno sulla facciata posteriore il sigillo reale (data 1144) con attorno 5 stemmi araldici e 7 castelli. Un minor numero di quest’ultimi elementi rappresenta a tutti gli effetti un errore di conio che rende la moneta rara e, per questo, passibile di una valutazione anche superiore a 1.000 euro.
Ma cosa si deve fare se ci si imbatte in una moneta rara come queste o altre dall’elevato valore collezionistico ? Anzitutto, è necessario ricorrere alla valutazione di un esperto che analizza le peculiarità della moneta stessa e ne stima il valore in base anche ad altri parametri oltre la possibile rarità o l’errore di conio. In numismatica esistono infatti vari livelli di classificazione delle monete. Il più elevato è il Fior Di Conio (FDC) che si riferisce a monete che non hanno avuto circolazione e mantengono brillantezza sul diritto e sul rovescio.