E’ previsto un nuovo sciopero per lunedì 15 settembre. Ecco chi sarà ad astenersi dal lavoro e gli orari dei possibili disservizi
Terminata la tregua estiva, con settembre sono ripresi anche gli scioperi nel settore trasporti. Il calendario è fittissimo. Vi basta consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero dei Trasporti per avere l’elenco completo delle agitazioni sindacali previste a settembre.

Di fatto, nella seconda parte del mese in corso saranno pochi i giorni in cui non sono previste giornate di astensione dal lavoro con inevitabili disservizi per l’utenza. Si comincia da lunedì 15 settembre, giornata in cui è stato proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore da parte del sindacato Cobas che interesserà i lavoratori di Autolinee Toscana, l’azienda di trasporto pubblico che gestisce i collegamenti urbani e extraurbani nella regione.
La giornata di sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai e impiegati, lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro. Per quanto riguarda le linee bus, il servizio sarà garantito nelle fasce orarie 4.15-8.15 e 12.30-14.49. La regolarità del servizio, al di fuori delle fasce di garanzia, dipenderà dalle effettive adesioni allo sciopero. L’ultimo, indetto lo scorso 4 giugno, ha avuto un’adesione del 20% nelle aree di Firenze, Prato e Pistoia.
Sciopero Autolinee Toscane il 15 settembre, i motivi della protesta
Nel comunicato pubblicato sul sito di Autolinee Toscane sono riportate anche le motivazioni della protesta. In particolare, lo sciopero è stato indetto per problematiche inerenti turni non conformi ad accordi aziendali, i tempi di percorrenza, le pause e le soste ai capolinea, il riconoscimento del contratto autoferrotranvieri ai lavoratori degli appalti, la carenza di autisti, il parco mezzi vetusto e la relativa manutenzione. Cobas inoltre richiede migliori condizioni di lavoro sul bacino di Pistoia e la progressiva reinternalizzazione di quanto già esternalizzato.

Autolinee Toscane invita l’utenza a consultare il sito ufficiale dell’azienda, la app o a chiamare il numero verde per avere informazioni in tempo reale sullo stato del servizio e le possibili soppressioni dei collegamenti. Aggiornamenti saranno pubblicati anche sulle pagine social di Autolinee Toscane su X e Facebook.
Come anticipato, sarà un settembre ricco di scioperi per il settore trasporti. La giornata clou sarà quella di lunedì 22 settembre, giorno in cui è stato proclamato uno sciopero generale da parte dell’Unione Sindaca di Base (USB), CUB e SGB che interesserà per 24 ore i lavoratori dei settori del trasporto ferroviario, navale, dei mezzi pubblici locali e dei taxi. Nei vari settori interessati saranno comunque rispettate le fasce di garanzie. A comunicarle saranno le varie aziende coinvolte nella protesta.