Ci sono degli errori da non commettere, altrimenti si rischia di avere la casa piena di muffa: bastano pochi e semplici passaggi per evitare questo fastidioso problema
L’aria fresca del mese di settembre è in arrivo, ma bisogna stare attenti all’umidità che penetra tra muri e finestre. Alcuni gesti, in apparenza innocui, possono scatenare delle conseguenze per le macchie nere sui muri con il solito odore di chiuso. E quindi spesso ci si chiede quali sono gli errori commessi che favoriscono muffa e condensa.

Conviene capire l’importanza della prevenzione, prima di scoprire i tre errori più comuni. Non si tratta di rimedi complicati o costosi. Le attenzioni quotidiane riducono di molto il rischio. Con le aperture mirate delle finestre e il controllo dei punti critici della casa, si possono fare dei passi avanti. Per fare questi piccoli cambiamenti, settembre è il mese perfetto.
E’ proprio la ventilazione uno degli errori più frequenti. Tenere le finestre chiuse aumenta la possibilità di avere l’umidità in casa. Tutto il vapore resta bloccato e si appiccica alle superfici più fredde. Con gli sbalzi di temperatura del mese di settembre viene accentuato questo fenomeno. Si deve arieggiare al momento giusto per evitare la condensa sui vetri, per poi diventare muffa negli angoli delle stanze.
Gli errori da evitare per impedire la formazione di muffa in casa
Non bisogna spalancare a caso, ma creare dei cambi d’aria brevi. Una decina di minuti al mattino e alla sera può favorire il passaggio d’aria. Un gesto semplice, basta cambiare radicalmente il microclima domestico. L’accensione dei termosifoni non porta migliorie, perché l’aria si scalda, i muri restano freddi e c’è più condensa. Mentre tenere la casa troppo fredda porta a un’umidità stagnante.

In autunno, lo squilibrio si manifesta subito con vetri appannati e pareti umide. Bisogna regolare il calore evitando sbalzi di temperatura. L’utilizzo di un deumidificatore può dare una mano anche nelle stanze più sensibili. Gli angoli della casa vanno controllati frequentemente e può influire anche la scelta di tende leggere che lascino passare il calore, senza bloccarlo.
Uno degli errori è legato anche all’arredamento. I mobili non vanno piazzati troppo vicini alle pareti, altrimenti s’impedisce la circolazione dell’aria. Così come stendere i panni in casa favorisce i livelli di umidità. Insomma, dei piccoli accorgimenti che possono fare la differenza.