E’ disponibile anche in Italia una nuova app di messaggistica istantanea davvero inedita per funzionalità e modalità di accesso. Sarà la rivale di WhatsApp ?
E’ a inizio luglio che più fonti specializzate hanno rilanciato l’indiscrezione dell’arrivo in Italia di una nuova app di messaggistica che avrebbe affiancato le varie WhatsApp, Telegram, Signal e Messenger.

Ora, a un mese di distanza quell’app si può scaricare e installare. Si chiama Bitchat ed è disponibile, al momento, solo per gli utenti che possiedono un dispositivo Apple. “Chatta con le persone intorno a te. Non ha bisogno del loro numero di telefono né della loro mail“, si legge nella scheda dell’applicazione presente sull’App Store. Una presentazione che racchiude l’essenza di Bitchat, al cui sviluppo ha contribuito anche Jack Dorsey, il co-fondatore di Twitter.
A differenza di WhatsApp e delle altre app simili, Bitchat non ha bisogno di numeri di telefono, creazioni di account e soprattutto connessione internet per funzionare. L’invio dei messaggi avviene infatti sfruttando la tecnologia Bluetooth, particolare che ne limita grandemente il raggio di azione, aspetto quasi secondario considerando lo scopo per cui questa app è nata ed è stata sviluppata.
Bitchat, come funziona la nuova app di messaggistica
Sfruttando il Bluetooth, Bitchat si appoggia a una rete decentralizzata che non passa per server remoti e connessione dati. I messaggi possono essere scambiati tra due o più dispositivi con una copertura fino a 300 metri. Come anticipato, non servono informazioni di contatto. I messaggi sono criptati end-to-end con impostazione predefinita e si cancellano automaticamente dopo l’invio. Con Bitchat, inoltre, è possibile anche creare chat di gruppo temporanee chiamate stanze.

A questo punto vi chiederete, ma come fa ad avere successo un’app che funziona senza la rete e con un ridotto raggio d’azione ? E’ proprio qui che sta l’essenza di Bitchat. L’app è nata per funzionare laddove la connessione internet non arriva, è poco stabile o non è presente al momento. Pensate, ad esempio, a una situazione di emergenza nella quale la rete è sottoposta a stress ed è impossibile comunicare anche con persone vicine. Con Bitchat sarà possibile solo attivando il bluetooth.
Al contempo – e qui c’è lo zampino di Dorsey – Bitchat è stata progettata anche per garantire privacy laddove gli strumenti di comunicazione – compresi WhatsApp e i social network – sono sottoposti a controlli e censure. Un’app che dunque funziona ai margini della rete e che davvero può rivoluzionare la comunicazione permettendo a chi la utilizza di chattare senza intermediari e con il massimo livello di riservatezza.