Ci sono tanti posti in Italia meravigliosi, con delle bellissime spiagge: ce ne sono da segnalare ben 21 da togliere il fiato e che hanno un grande successo
L’Italia, il paese del mare. Ma non solo, le acque come laghi, fiumi, sono bellissime. Ha tra le spiagge più belle d’Europa e del mondo e in alcune zone l’acqua è di una qualità altissima. Non si tratta soltanto di valore estetico, ma anche di un ecosistema puro. Tra le migliori ce ne sono di diverse, quasi in ogni regione, però non è facile scegliere dove andare per fare qualche bagno.

L’80% dei confini italiani è costiero, la percentuale terrestre non arriva al 20%. A livello economico, l’indotto prodotto dal mare è di circa 143 miliardi di euro, più del 9% del PIL potenziale. Nella classifica dei paesi europei con la più alta qualità del mare, l’Italia è al nono posto. A occupare il podio ci sono Cipro, Bulgaria e Grecia.
Un risultato buono, anche se non buonissimo. Però ci sono diverse spiagge con Bandiera Blu, ovvero una certificazione che si occupa di dimostrare la qualità importante della spiaggia e del mare. In totale, in Italia sono coinvolti 246 comuni, per un totale di 487 spiagge.
Le spiagge migliori in Italia
I comuni della Liguria sono quelli con più spiagge con Bandiera Blu, ben 33 ne hanno almeno una. Poi c’è la Puglia con 27 comuni, e la Calabria con 23. Segue la Sardegna con 16, la Toscana con 19 e 5 in Basilicata. E’ nota quella di Maratea, famosa per essere bellissima. Una spiaggia da togliere il fiato, ma ce ne sono altre che secondo Legambiente e Touring Club sono di alto livello.

Come Domus de Maria in Sardegna, prima in classifica 2025, e anche Baunei, San Teodoro, Santa Teresa di Gallura e Cabras. Poi Nardò, Otranto, Melendugno, Vieste e Gallipoli in Puglia. Pollica, San Giovanni a Piro e Castellabate in Campania. Il Sud domina in questa speciale classifica, anche se c’è una bella presenza da parte della Toscana con Castiglione, Capalbio, Grosseto e l’Isola del Giglio. Senza dimenticare tre delle Cinque Terre in Liguria con Vernazza, Riomaggiore e Monterosso.
C’è l’imbarazzo per la scelta: la spiaggia in Italia è sacra, se ne possono scegliere tante, anche se la situazione dev’essere ancora migliorata in tante zone, considerando che si potrebbe fare molto di più vista la gran quantità di mare.