Pesano sempre di più i costi degli affitti sulle tasche degli italiani, se si va avanti così si rischia un capitombolo senza precedenti: pagarli è diventato impossibile in alcune città
Sono lontani i tempi in cui gli italiani pagavano poco di affitto o riuscivano a comprare casa. Il prezzo si è notevolmente alzato e il costo del mantenimento della casa, che sia un mutuo o un affitto, incide molto di più sullo stipendio da lavoratore dipendente. Ne ha parlato uno studio de Il Sole 24 Ore, che racconta come “il peso medio del canone nei capoluoghi di provincia è passato dal 31,6% al 35,2%” arrivando addirittura al 40% in sei città.

I picchi del rialzo ci sono stati a Venezia con un +8,5%, Bologna e Milan con un +6,3%. Per i nuovi contratti a Milano, gli inquilini devono far fronte a prezzi più alti: 1.122 euro al mese, 267 euro in più rispetto al 2018. Mentre a Firenze 967 euro, a Roma 947 euro. Le mensilità media nei capoluoghi sette anni fa era 615 euro, l’anno scorso è stata di 731 euro.
Come riferito dallo studio, le nuove locazioni sono rincarate più dell’indice generale dei prezzi. Infatti, se l’incremento fosse stato uguale all’inflazione dell’Istat ci si sarebbe attestati intorno ai 715 euro. Ma non è stato così.
Il problema degli affitti in Italia
Dopo anni di inflazione vicina allo zero la cedolare secca ha applicato la flat tax che protegge la possibilità di aggiornare il canone all’inflazione. Quelli che hanno optato per questa soluzione sono 2,79 milioni a fronte di 3,65 milioni di case locate da persone fisiche. Gli aumenti colpiscono soprattutto chi va a firmare un nuovo contratto, come famiglie che cercano una casa più grande o i lavoratori che si trasferiscono in una grande città.

Nell’indagine sono stati esaminati 97 capoluoghi. In 13 centri l’importo medio dei nuovi canoni registrati è diminuito. Come per esempio a Pescara con -126 euro e Venezia con -72 euro. Una situazione che in alcune città, però, è diventata insostenibile in grandi città come Milano, sempre al centro di polemiche per i suoi affitti alti anche quando si tratta di immobili non proprio meritevoli di un prezzo alto.
Ma non solo, perché anche altre città hanno subito un rincaro per gli affitti. Questo rende difficile anche trovare un’occupazione con uno stipendio altissimo soltanto per pagare il canone mensile della casa.