Ultimatum dell’Agenzia delle Entrate, hai tempo fino al 30 maggio: fai in fretta

Arriva l’ultimatum da parte dell’Agenzia delle Entrate, hai ancora tempo ma solo fino al 30 maggio, fai in fretta. Non c’è da perdere tempo.

Una scadenza fissa oltre alla quale non si può andare, il rischio è perdere dei vantaggi che invece dovrebbero essere già acquisiti e consolidati.

sito agenzia entrate e calendario nel cerchietto
Ultimatum dell’Agenzia delle Entrate, hai tempo fino al 30 maggio: fai in fretta (Temporeale.info)

Come tutti sappiamo, questo è un periodo ricco di scadenze fiscali che se dimenticate o eluse rischiano di portarci a una spesa economica decisamente più alta di quella che altrimenti ci troveremo a dover affrontare. Il pericolo è quello di andare a perdere dei vantaggi che invece sono totalmente a nostra disposizione.

In questo senso, dobbiamo specificare, l’Agenzia è decisamente precisa nell’elargire agevolazioni qualora siano dovute, ma anche altrettanto rigida, come è giusto che sia, su date e scadenze. Proprio per questo motivo bisogna fare attenzione per poi non “mangiarsi le mani” successivamente.

Soffermiamoci dunque su questa importante scadenza che non dobbiamo assolutamente sottovalutare e che per molti di noi si potrebbe rivelare fondamentale dal punto di vista dei conti. Vi daremo consigli su come muovervi per cercare di fare tutto in maniera corretta. Passiamo ora però ai dati concreti.

Scadenza del 30 maggio, arriva l’ultimatum dall’Agenzia delle Entrate

È arrivato ufficialmente l’ultimatum da parte dell’Agenzia delle Entrate con scadenza, non prorogabile, verso il 30 maggio prossimo. Diventa dunque fondamentale fare in fretta e non perdere più tempo.

insegna dell'agenzia delle entrate
Scadenza del 30 maggio, arriva l’ultimatum dall’Agenzia delle Entrate (ANSA) TempoReale.info

L’Agenzia ha deciso di far slittare le scadenze fiscali e contributive previste per il 16 maggio al 30 del mese stesso, per tutti quelli che, a causa dei problemi tecnici ravvisati dal sito non è riuscito a rispettare quelli che sono i termini previsti. Infatti il 16 maggio, dalle 10.04 alle 19,30, l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, che è gestito da Sogei, è risultata bloccata per tanti utenti.

A questi compariva la scritta “Al momento l’avanzamento della coda è in pausa“. Sono molti quelli che si sono fatti sentire per una proroga urgente tra cui il Consiglio nazionale dei commercialisti e quello dei consulenti del lavoro, il Codacons e le associazioni tributarie.

Una modifica che è stata attuata grazie a un provvedimento ufficiale emanato il 20 maggio a cui ha fatto seguito il via libera da parte del Garante del Contribuente. Il decreto legge n.498/1961 specifica che in caso di eventi eccezionali, che impediscano il funzionamento degli uffici, i termini fiscali possono essere prorogati di dieci giorni. Le nuove scadenze dunque prorogano il tutto, come già specificato, al 30 maggio di questo preciso mese.

Gestione cookie