Bonus cultura diventa da 1000 euro ma arriva lo stop: tra poco fine delle domande

Il famoso bonus cultura aumenterà fino a 1000 euro, ma lo stop arriverà a breve: la fine delle domande è vicina, un duro colpo per chi non l’ha fatto prima

Il bonus cultura è un sostegno economico molto importante per i giovani. Riesce con un bel gruzzoletto a dare un incentivo ai giovani per la spesa di libri, concerti, musica, corsi di danza e teatro e anche per ingressi a musei, gallerie e parchi archeologici. Ma non solo, perché è possibile sfruttarlo per tante altre attività culturali. Per i diciottenni è una grande occasione per accrescere il proprio bagaglio intellettuale.

Biblioteca
Bonus cultura diventa da 1000 euro ma arriva lo stop: tra poco fine delle domande (Pixabay) temporeale.info

Prima era ‘soltanto’ di 500 euro, poi con il tempo è aumentato. E adesso, il bonus cultura ammonta a 1000 euro e il termine ultimo per presentare le domande per i nati nel 2005 è fissato al 30 giugno 2025. In pratica, questo sostegno economico va a sostituire il vecchio 18App, che è stato riformato e suddiviso in due bonus cumulabili.

Si tratta della Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito, ognuna di loro dal valore di 500 euro. Si possono ottenere entrambe in modo digitali, basta accedere alla piattaforma ufficiale con lo SPID o CIE, poi completare la registrazione attendendo la conferma.

Il bonus cultura da 1000 euro sta per scadere

Questi fondi per il bonus cultura possono essere utilizzati al massimo fino al 31 dicembre 2025 e gli acquisti possono essere solo di natura culturale. Le somme non spese entro la scadenza non saranno più disponibili e non verranno rimborsate in alcun modo. Questo sostegno economico spetta a chi ha compiuto 18 anni nel 2024 e deve avere un modello Isee inferiore ai 35 mila euro annui per avere la Carta della Cultura Giovani.

Biblioteca
Bonus cultura diventa da 1000 euro ma arriva lo stop: tra poco fine delle domande (Pixabay) temporeale.info

Poi c’è la Carta del Merito, che spetta a chi ha ottenuto il diploma con 100 o 100 e lode, prima del compimento dei 19 anni. Non c’è un requisito economico per questo criterio. E’ una svolta che permette questa misura anche a chi ha redditi più elevati. Il fatto che sia cumulabile è una bella notizia per gli studenti, ma i soldi vanno spesi entro il prossimo 31 dicembre.

Come scritto in precedenza, si possono acquistare biglietti per cinema, concerti, teatro. Oltre a libri cartacei e digitali, gli abbonamenti per quotidiani o periodici, oltre a corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere. Anche gli strumenti musicali possono essere acquistati. Mentre sono vietati dall’acquisto abbonamenti a piattaforme streaming come Netflix o Spotify, oltre a dispositivi elettronici e videogame.

 

Gestione cookie