Non sbagliare i tempi: ecco quante ore prima va scongelata la carne

Lo raccomandano tutti i produttori. E’ questa la procedura migliore per scongelare la carne e farle conservare al meglio gusto e proprietà nutritive

Un recente studio pubblicato dall’Osservatorio sugli sprechi alimentari, istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha evidenziato come la carne sia un alimento più “virtuoso” rispetto ad altri più soggetti allo spreco dopo l’acquisto.

cronometro in primo piano e trancio di carne su un piatto
Non sbagliare i tempi: ecco quante ore prima va scongelata la carne – temporeale.info

In particolare, lo spreco medio settimanale per ciascuna famiglia viene stimato in appena 11 grammi, un dato in netta controtendenza al confronto con quello decisamente più elevato per frutta, pane, insalate e verdure. Fondamentale nel contenimento dello spreco di carne è la maggiore attenzione che viene posta nelle procedure di conservazione di questo alimento che, più di altri, ha tempi di consumo che non coincidono con il momento dell’acquisto.

Se si sceglie di mangiarla entro 2-3 giorni, la carne può essere conservata in frigorifero in contenitori di vetro o plastica oppure in sacchetti alimentari sottovuoto per evitare la contaminazione con altri alimenti presenti. Se si decide, invece, di consumarla più in là è necessario ricorrere al congelatore. Qui, la carne va conservata in fette o monoporzioni, separate le une dalle altre, in modo da permettere al freddo di avvolgerle in maniera omogenea e svolgere al meglio la sua funzione di arresto della proliferazione batterica.

Come scongelare la carne, ecco la procedura da seguire

Il tempo di permanenza in freezer della carne dipende dalla sua tipologia. Le carni suine crude possono restarvi per 4 mesi, quelle ovine fino a 3. Salsicce e carne macinata si conservano in congelatore fino a 3 mesi mentre ha un tempo di permanenza più elevata quella di pollo e tacchino che può restarvi, a pezzi, per 9 mesi. Per rispettare al meglio queste “scadenze” è opportuno apporre un’etichetta sui sacchetti di carne nel freezer proprio per ricordare al meglio quando è iniziata la procedura di conservazione.

A questo punto, vediamo qual è il metodo migliore per l’azione opposta ovvero quella dello scongelamento della carne. Produttori ed esperti del settore raccomandano di non lasciarla scongelare a temperatura ambiente dopo averla estratta dal freezer. Quest’ultimo, infatti, non blocca del tutto la proliferazione batterica ma la neutralizza. L’improvviso choc termico può favorire una sua ripresa tale da alterare, anche in un tempo limitato, consistenza, odore e sapore.

trancio carne manzo su un piatto
Come scongelare la carne, ecco la procedura da seguire – temporeale.info

Si consiglia, pertanto, di mantenere il più possibile la catena del freddo. Farlo è semplicissimo. Basta togliere la carne del freezer per poi porla su un piatto o un recipiente sulla parte più bassa del frigo. Qui la temperatura è meno elevata. In questo modo, i batteri si moltiplicheranno più lentamente e la carne, di qualsiasi tipologia, manterrà al meglio le proprie qualità organolettiche e nutritive.
Se dobbiamo scongelare un pezzo di carne di grandi dimensioni occorrono dalle 12 alle 24 ore per completare questo procedimento in frigo. In caso di fettine, piccoli tranci, salsicce o macinati, lo scongelamento avrà una durata più breve di 4-5 ore.

Per chi ha fretta, possono essere attuate anche tecniche decisamente più sbrigative per far scongelare la carne senza farla passare dal freezer al frigorifero. Chiusa ermeticamente in un sacchetto di plastica può essere lasciata sotto un filo di acqua corrente o immersa in bacinella. In entrambi i casi, l’acqua deve essere fredda e non calda. Quest’ultima, infatti, crea le condizioni di temperatura per permettere ai batteri di riprendere la loro azione di disfacimento. Ulteriore alternativa è quella del forno a microonde con l’apposita funzione di defrost. Attenzione in questo caso a selezionare la temperatura in quanto si rischia di cuocere direttamente la carne.

Gestione cookie