Temperature in aumento, il caldo si sta avvicinando e porta con sé l’estate: le previsioni meteo degli esperti
Anche il mese di maggio, come in precedenza quello di aprile, si è caratterizzato fino a questo momento per un meteo molto incerto e dinamico. Se nei primi giorni, in corrispondenza del ponte del 1 maggio, erano arrivati i primi caldi, con molti a dirigersi in spiaggia per godersi un po’ di sole e mare, in seguito il clima ha lasciato spazio a nuove perturbazioni e a flussi d’aria più instabili, che hanno portato a un ritorno generalizzato del maltempo.

Una fase ciclonica che era stata prevista per tempo, in qualche modo, dagli esperti e che gradualmente però ci sta abbandonando. Manca poco, ormai, a quella che è una vera e propria svolta definitiva per l’ingresso nella bella stagione, anzi nell’atmosfera e nella calura estiva. Non soltanto il tempo si rimetterà al bello in questi giorni, ma dobbiamo aspettarci anche l’esplosione del primo grande caldo, un anticipo di estate in piena regola. Le temperature si faranno quasi bollenti, ecco tutti i dettagli delle previsioni dei prossimi giorni.
Meteo, le temperature schizzano verso l’alto: 35 gradi, ecco dove e quando
Secondo i meteorologi, il campo di alta pressione sul bacino del Mediterraneo che stiamo intravedendo in questo fine settimana si tramuterà a brevissimo in correnti subtropicali provenienti dall’Africa.

Non avremo un clima uniforme, però, su tutta la penisola, che sarà caratterizzata anche dagli influssi, in arrivo da Ovest, di un nucleo depressionario proveniente dall’Atlantico e che dopo aver stazionato sulla penisola iberica si dirigerà anche alle nostre latitudini. Quindi, potremmo avere, secondo gli esperti, una Italia divisa in due: da una parte, ancora piogge e maltempo, dall’altra caldo torrido.
Nello specifico, i nuovi flussi instabili si dovrebbero avvertire principalmente al Centro-Nord. Mentre nelle regioni dell’Italia meridionale, invece, la colonnina di mercurio potrebbe toccare anche i 35 gradi nelle ore più calde. Una situazione del genere si vivrà a partire da martedì soprattutto in Sicilia e in Sardegna. Temperature intorno ai 30 gradi, anche nei giorni successivi, anche sulle regioni ioniche, mentre il versante tirrenico potrebbe essere attraversato, verso la fine della prossima settimana, da qualche corrente lievemente più fresca. Seguirà il ritorno di un clima ancora instabile per alcuni giorni, verso la fine del mese, prima dell’arrivo vero e proprio dell’estate.