Le previsioni meteo sull’Italia gettano l’allarme, giorni complicati con l’arrivo di un ciclone che porterà precipitazioni intense: il quadro
In una primavera decisamente atipica rispetto al solito, ancora una volta sull’Italia insiste il maltempo. L’alternanza tra belle giornate e momenti contrassegnati da forti precipitazioni continua, non siamo ancora nel pieno della bella stagione visti i cambiamenti di fronte che proseguono piuttosto repentini.

L’inizio di maggio aveva fatto ben sperare con una fase soleggiata e molto calda, che aveva proiettato svariate migliaia di persone al primo assalto stagionale alle spiagge, per godersi sole e mare, ma è stata solamente una breve parentesi. Di nuovo, sulla nostra penisola si sono presentate perturbazioni cicloniche, che anche in questi giorni stanno facendo avvertire i loro effetti. E a quanto pare non è ancora finita, anzi. Il rischio maltempo è concreto e potrebbe creare non pochi disagi.
Gli esperti ci avvertono del fatto che ancora per qualche giorno potremmo dover fare i conti con rovesci improvvisi e accentuati. In alcune regioni la situazione può farsi preoccupante.
Meteo, piogge a cascata sull’Italia meridionale nel weekend: tre regioni a rischio alluvione
Secondo quanto riportato dai meteorologi de ‘Ilmeteo.it’, infatti, in questa fase possono esserci non poche difficoltà nell’Italia meridionale e nelle isole maggiori, interessate da un maltempo di dimensioni eccezionali.

Ci sono già stati rovesci abbondanti specialmente in Sicilia, nelle province di Palermo e Trapani. Il maltempo non lascia tregua agli isolani e anche in questi giorni sono attesi in poche ore circa 200 millimetri di pioggia, l’equivalente delle precipitazioni previste in due mesi. Dunque, Sicilia, Calabria e Puglia sono a rischio di allagamenti e alluvioni.
Oltre alle forti piogge, attenzione anche ai venti a circa 100 chilometri all’ora e a violente mareggiate, che possono avvertirsi anche in Sardegna. Non a caso, la Protezione Civile aveva provveduto a diramare, già nei giorni scorsi, segnali di allerta per istituzioni e popolazione, invitando tutti a fare molta attenzione e a limitare gli spostamenti allo stretto necessario. Fortunatamente, dopo questo fine settimana, la perturbazione ciclonica dovrebbe abbandonare l’Italia e spostarsi verso Nord, lasciando, finalmente, spazio alla fase più calda della primavera, avvicinandoci all’estate. Bisogna tenere duro ancora un po’, prima di dismettere giubbotti impermeabili e ombrelli e lasciare posto a indumenti decisamente più freschi e leggeri.