Bonus TARI 750 euro, solo a chi ha i cani: ma è giusto?

Una curiosa iniziativa per chi ha i cani. Un bonus che lascia davvero a bocca aperta e nessuno se lo sarebbe mai aspettato.

Negli ultimi anni il Governo italiano ha stabilito diversi bonus con l’obiettivo di aiutare le persone in difficoltà, da chi fatica a mandare avanti la famiglia fino a chi ha problemi a trovare un lavoro e non è mai semplice in questo periodo. E’ spuntato però un bonus particolare e sicuramente fuori dal Comune, un bonus relativo solo a chi ha i cani.

tre cani
Bonus TARI 750 euro, solo a chi ha i cani: ma è giusto? – Pixabay – Temporeale.info

Un’iniziativa particolare, da un lato di solidarietà e dall’altro di aiuto per gli animali, un’iniziativa che sta facendo molto discutere. A farla è stata il Comune di Veroli che ha approvato un regolamento per aiutare la popolazione e spingerla verso l’inserimento e l’adozione dei cani randagi. Un Comune vuole spingere verso una sorta di sensibilizzazione ambientale e sociale.

Una serie di sconti e vantaggi per chi decide di accogliere nella propria casa un amico a quattro zampe, se proveniente magari da un rifugio. Veroli è un piccolo comune in provincia di Frosinone, un paesino poco più piccolo di 20 mila abitanti e ha pronta un’offerta per chi accoglie i cani all’interno dei propri alloggi, un’iniziativa originale ma sicuramente molto apprezzata in tutta la zona.

Bonus per i cani, ecco come funziona

L’Assessore all’ambiente del Comune di Veroli Gianclaudio Diamanti ha spiegato la situazione: “Vogliamo invogliare tutti i cittadini a scegliere la strada dell’adozione responsabile e cosi forniamo un aiuto concreto per il mantenimento dei cani ospitati nei canili convenzionali”. Questo contributo avrà un massimo importo di 500 euro per il primo cane ed un ulteriore 50 % (quindi altri 250 euro) nel caso vi sia un secondo animale in casa.

cane sotto coperte
Bonus per i cani, ecco come funziona – Pixabay – Temporeale.info

Per poter richiedere questo contributo i cittadini di questo Comune dovranno compilare il modulo a disposizione sul sito istituzionale del Comune laziale. In primo luogo tra i requisiti bisogna essere maggiorenni, non avere condanne a livello penale per maltrattamento sugli animali, essere in regola con i contributi locali ed essere titolari di un’utenza Tari. Dopo gli opportuni controlli l’ufficio locale invierà questo bonus entro il 15 Dicembre dell’anno in cui viene fatta la richiesta.

Un piccolo aiuto economico ma sicuramente un bellissimo gesto per aiutare degli animali in difficoltà e un apporto per migliorare la vostra vita, riducendo comunque il numero di randagi dalla strada.

Gestione cookie