E’ uno dei problemi più evidenti all’interno della società attuale, ricevere chiamate dai Call Center è alla lunga piuttosto stancante.
La gente non ne può più, ormai è un problema che diventa estenuante e si è da tempo al lavoro per una soluzione. Non possiamo staccare il telefono, che sia di casa o di cellulare, perchè nel corso della giornata ognuno di noi potrebbe ricevere chiamate importanti. Però almeno un paio di volte al giorno dobbiamo fare i conti con i Call Center.

Ognuno di noi lavora e bisogna tenere sempre rispetto per queste persone, ma ricevere quattro o cinque chiamate al giorno dai Call Center alla lunga diventa molto fastidioso, specialmente perchè – rispetto al passato – loro non usano numeri fissi con prefisso piuttosto palese, ma anche numeri di cellulare e questo ci mette in allarme, facendoci rispondere all’istante. Quella dei Call Center è una grana ormai evidente a tutti noi ed è difficile gestire il tutto.
Dopo un certo numero di chiamate i Call Center diventano molesti; la loro chiamata solitamente arriva mediante Internet che utilizza un software automatico per individuare il potenziale cliente. Molti di noi pensano di aver lasciato il numero sul web e per questo riceve queste chiamate continue ma la realtà è che anche chi non si è mai registrato online può ricevere costanti chiamate, un fastidio al quale presto potrebbe esserci soluzione.
Stop ai Call Center, arriva la decisione dell’Autorità Garante delle Comunicazioni
Come riporta il sito Brocardi presto l’Autorità Garante delle Comunicazioni doterà gli operatori telefonici di un apparecchio telefonico al fine di avvisare tutti gli operatori telefonici italiani. Ecco come funziona questo sistema:
- verifica in tempo reale del numero chiamante
- controllo per verificare se l’utente è in roaming internazionale
- blocco automatico per chiamate da numeri sospetti

Questa è una prima manovra eccelsa per bloccare le chiamate costanti ma non solo in quanto in Italia sono state previste diverse manovra per provare almeno a limitare questo problema. In primo luogo ci sono fasce orarie consentite dove effettuare queste chiamate marketing e che valgono dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle ore 20 mentre il sabato ed i prefestivi dalle ore 10 alle ore 19. E’ vietato inoltre chiamare di domenica e nei giorni festivi.
Gli operatori devono utilizzare numeri visibili e non anonimi, poi devono ottenere il consenso dell’interessato per poter promuovere il proprio prodotto. Insomma piccole soluzioni e sul cellulare è possibile anche bloccare questi numeri.