Ci provi e non ci riesci? Ecco come risparmiare e quanti soldi mettere da parte

Mettere da parte dei soldi può essere cruciale per affrontare eventuali imprevisti e vivere serenamente: il suggerimento degli esperti

Una delle principali difficoltà che riscontriamo tutti noi, nella vita di tutti i giorni, è quella della gestione del denaro. Le incombenze quotidiane sono numerose, così come le relative spese. Il costo della vita è in aumento e per molte persone può essere un problema arrivare a fine mese facendo quadrare i conti.

Persone che risparmiano soldi in salvadanaio
Ci provi e non ci riesci? Ecco come risparmiare e quanti soldi mettere da parte – Temporeale.info

Occorre, naturalmente, una gestione più oculata possibile del proprio stipendio, per riuscire a cavarsela. Per fare fronte a eventuali imprevisti, ci sarebbe la volontà di mettere da parte e risparmiare qualcosa, anche se questo alle volte appare piuttosto difficile e non sempre ci si riesce. Eppure, sarebbe questo un aspetto chiave per garantirsi una maggiore serenità, pur senza navigare nell’oro.

Avete, probabilmente, provato più volte a stilare un piano di risparmio a cui attenervi, senza però riuscire mai a metterlo davvero in pratica. Gli esperti di economia hanno messo a punto un report che potrebbe aiutarvi a stabilire la cifra ideale da risparmiare e come riuscirci.

Piano di risparmio per una vita tranquilla: i consigli pratici

Naturalmente, per capire quanto è possibile risparmiare, bisogna partire dal proprio reddito mensile di base e su quello dividere in maniera equa e opportuna la destinazione delle vostre risorse. In merito, ci sono diverse scuole di pensiero.

Monete e banconote in euro
Piano di risparmio per una vita tranquilla: i consigli pratici – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Uno dei metodi più diffusi è la regola del 50/30/20. Vale a dire, destinare il 50% del proprio reddito alle spese necessarie, per pagare affitto, bollette, vitto e quant’altro, il 30% a spese accessorie e discrezionali per eventuali divertimenti e il 20% da allocare su risparmio e investimenti. Un’altra opzione, sempre seguendo questo tipo di ripartizione, è quella del 60/20/20. Il tutto dipende da abitudini ed esigenze di spesa, commisurate al vostro stile di vita.

La quantità di soldi da risparmiare mese dopo mese può permettervi di mettere da parte un ‘cuscinetto’ per una maggiore tranquillità. Si ritiene che un accumulo ideale, per fascia di età, possa essere, fino a 35 anni, di avere da parte risparmi pari a 1 o 1,5 volte il proprio reddito annuo. Da 40 anni in avanti, risparmi equivalenti a 2 o 3 volte il proprio reddito annuo. Da 50 anni in avanti, mirare a una accumulazione tra le 3 e le 6 volte il proprio reddito annuo, e così via.

A livello pratico, per riuscire a mettere da parte qualcosa, in maniera progressiva, si suggerisce tendenzialmente di ridurre le spese superflue, stabilire un fondo di emergenza e investire per il futuro, per far crescere i risparmi nel tempo.

Gestione cookie