Aumenti ticket per visite e farmaci: ecco chi è esente

Aumentano i ticket per visite e farmaci, andiamo a vedere chi è esente: una situazione che interessa tantissimi italiani e che è partita lo scorso 2 maggio

Lo scorso 2 maggio è entrata in vigore una riforma dei ticket sui farmaci di fascia A. Riguarda quelli dell’Emilia Romagna ed è stata annunciata da Michele De Pascale, presidente della Regione. Prevede il pagamento di un contributo sui medicinali e una stretta sulle esenzioni per le visite specialistiche. Il Servizio sanitario pubblico e universalistico è messo sotto pressione dai tagli statali e dall’aumento dei costi e questa nuova situazione rende le cure migliori.

Visita
Aumenti ticket per visite e farmaci: ecco chi è esente (temporeale.info)

Lo riferisce il portale ‘Bologna Today’, che si è soffermato in modo molto specifico su questa nuova riforma sui ticket per visite specialistiche e farmaci. Dallo scorso venerdì 2 maggio, infatti, chi acquista farmaci con la ricetta rossa, ovvero di fascia A, pagherà 2,20 euro per confezione di medicinale fino a un massimo di 4 euro.

Mentre i farmaci di fascia C restano completamente a carico della persona che deve comprarli. Insomma, questa situazione però esclude gli esenti che possono evitare di pagare. I ticket sui farmaci aumentano, come detto, perché il sistema sanitario nazionale è messo sotto pressione dai continui tagli da parte del governo.

Visite e farmaci, aumentano i ticket: gli esenti

Chi è escluso dal pagamento del ticket? Innanzitutto, quelle persone che soffrono di patologie croniche e invalidanti, o malattie rare, che seguono una terapia che serve a curare dolore cronico. Allo stesso tempo, sono esenti anche i cittadini che hanno subito un infortunio sul lavoro. Mentre non pagheranno il ticket nemmeno gli invalidi civili, di guerra, del lavoro e per servizio.

Farmacia
Aumenti ticket per visite e farmaci: ecco chi è esente (ANSA) temporeale.info

Tra gli esenti rientrano i ciechi e i sordomuti, i danneggiati da vaccinazioni, trasfusioni o emoderivati. Ma anche le vittime di terrorismo e di criminalità organizzata. Rientrano i minori di 6 anni e over 65 anni con codice esenzione E01, i disoccupati e i loro familiari con codice esenzione E02. I titolari di assegno sociale e familiari con codice esenzione E03 e i pensionati al minimo con più di 60 anni (E04).

Anche gli stranieri con esenzione e i detenuti. Da segnalare che dev’essere indicata la patologia che dà diritto all’esenzione sulla ricetta da parte del medico. Insomma, per chi può sfruttare l’esenzione c’è quindi la possibilità di non pagare nel caso si avesse bisogno di farmaci.

 

Gestione cookie