Brutte notizie per gli italiani, il maltempo non ci darà tregua durante questo weekend: ecco le previsioni meteo degli esperti
Tutti ci eravamo illusi che quest’anno la Primavera fosse giunta con piacevole anticipo. Ma l’inverno non è finito e, dopo un mesetto condito da un clima anomalo, l’Italia è tornata a vivere giornate contrassegnate da freddo e maltempo. Cosa ci aspetta prossimamente? Vi diciamo subito che anche il weekend si prospetta molto turbolento su tutta la penisola nostrana.

La ragione di tale cambiamento climatico, stando ai colleghi de IlMeteo.it, è da ricercare nell’arrivo “di una saccatura che trae origine da un profondo vortice ciclonico in viaggio dall’Atlantico verso l’Islanda e il Regno Unito”. Un vortice che nelle scorse ore si è posizionato al di sopra del nostro Paese, dando vita da una forte fase di maltempo con nubifragi, temporali e nevicate sui monti.
Meteo Italia, ancora maltempo e neve abbondante: la situazione aggiornata per il weekend
Nel dettaglio, gli effetti di questa ondata di maltempo sono evidenti a partire dalla notte tra lunedì 24 e martedì 25 febbraio. Ad essere interessati sono stati innanzitutto il Nordest e la Lombardia, ma la perturbazione si è estesa progressivamente anche alle regioni del Centro tirrenico e in quelle adriatiche. Nel giro di poche ore, la pioggia si è abbattuta copiosa anche sul Sud e sulla Sicilia per poi coinvolgere in maniera più leggera il resto dello stivale.

Non mancano le abbondanti nevicate sulle montagne del Nord (specie sulle Dolomiti, a quote comprese tra 1200 e gli 800 metri), ma anche sugli Appennini, dove però le fioccate di maggiore entità riguardano solo i rilievi più elevati.
Venendo dunque al weekend, dicevamo che lo scenario è destinato a rimanere lo stesso, se non a presentarsi in vesti ancora più perentorie. Sempre stando a IlMeteo.it, infatti, il tempo potrebbe addirittura subire un’ulteriore peggioramento con nevicate che stavolta minacciano maggiormente gli Appennini centro-meridionali a quote piuttosto basse.
L’attenzione delle autorità, in ogni caso, è rivolta principalmente agli eventi temporaleschi che potrebbero essere accompagnati da intensi rovesci e locali nubifragi. I fari sono puntati in maniera particolare sul settore tirrenico del Centro e, soprattutto, sull’Emilia-Romagna, regione già falcidiata da fenomeni estremi nel recente passato. Staremo a vedere come si evolverà la situazione, seguiranno aggiornamenti.