Le forze dell’ordine illustreranno con dimostrazioni pratiche le attività che svolgono ogni giorno al servizio della collettività. L’obiettivo è di coinvolgere i cittadini, con particolare attenzione ai ragazzi di età superiore agli 11 anni, in un processo partecipativo che miri alla prevenzione dei rischi e alla promozione dei valori fondativi della vita civile.
La serata prenderà avvio alle ore 20 e coinvolgerà diverse piazze del centro secondo il seguente prospetto:
- Piazzetta delle Erbe. La Polizia di Stato affronterà temi di grande interesse per i giovani come il bullismo e il cyberbullismo. Gli atti di violenza sui più piccoli: come prevenirli, come affrontarli, come e a chi rivolgersi. Nella piazza sarà anche simulata una scena del crimine;
- Piazza Vittoria. I Carabinieri approfondiranno temi altrettanto delicati come stalking, violenza e pedopornografia. Quali strumenti ci offre la legge, come difendersi dalle insidie del web, il ruolo che i Carabinieri svolgono ogni giorno a tutela della sicurezza dei cittadini;
- Piazzale Aldo Moro. La Guardia di Finanza si occuperà di tossicodipendenze e nuovi fenomeni di dipendenza, come il Gioco d’Azzardo Patologico. Ci saranno cani antidroga e personale esperto che illustrerà i rischi gravissimi legati al consumo di sostanze in grado di alterare lo stato psicofisico delle persone;
- Piazza della Vittoria. Una grande attenzione sarà dedicata all’educazione stradale di cui si occuperanno Polizia Stradale ePolizia Locale. Le regole, le condotte rispettose e quelle pericolose, tutti i rischi connessi ad una guida poco responsabile. La Croce Rossa Italiana simulerà invece interventi d’emergenza (soccorso ad automobilisti in stato d’ebrezza o sotto l’effetto di droghe, a clochard e operai vittime di incidenti sul lavoro, ecc.) nel rispetto dei suoi principi fondativi.
- Piazzale Amerigo Vespucci. Sarà il teatro d’azione della Guardia Costiera che, illustrando le proprie attività e mettendo a disposizione i propri mezzi per giri in barca nelle acque del porto, illustrerà le condotte da seguire per prevenire eventuali emergenze e garantire l’obiettivo della sicurezza in mare. Nel piazzale opererà anche la Protezione Civile la quale si soffermerà su sue competenze e attività ponendo particolare attenzione al tema della prevenzione antincendi, anche con l’ausilio di dimostrazioni e simulazioni di intervento per lo spegnimento del fuoco.
- Via Vitruvio – ingresso Comune. Il Parco dei Monti Aurunci offrirà ai cittadini una puntuale attività informativa sui servizi svolti quotidianamente a tutela del patrimonio naturalistico e ambientale del nostro territorio montano. Dall’urbanistica al settore agronomico (prevenzione incendi, tecnica del fuoco prescritto, istruttorie per i tagli boschivi), dai controlli dei guardiaparco alla sensibilizzazione ambientale nelle scuole.
- Via Vitruvio – lato Comune. Il Parco Riviera di Ulisse parlerà di educazione e tutela dell’ambiente. Nel gazebo allestito sosteranno i veicoli antincendio e guardiaparco. Saranno proiettati filmati, presentate le attività di tutela della flora e della fauna del territorio, quelle di tutela e valorizzazione delle presenze archeologiche site nel territorio del parco e tanto altro ancora.
Prenderà parte alla serata anche il Teatro Bertolt Brecht di Formia che realizzerà messe in scena incentrate sul tema della legalità.
L’appuntamento è dunque per sabato 17. La dislocazione e la durata di ogni singolo appuntamento consentiranno a ciascuno di partecipare a tutti gli eventi in calendario.