Il+ciclone+piomba+in+Italia%2C+aumenta+la+preoccupazione+per+il+meteo%3A+le+conseguenze
temporealeinfo
/186546/argomenti/ambiente/il-ciclone-piomba-in-italia-aumenta-la-preoccupazione-per-il-meteo-le-conseguenze.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Il ciclone piomba in Italia, aumenta la preoccupazione per il meteo: le conseguenze

È tempo di dire definitivamente addio al caldo ed alle temperature miti in Italia con il gelo che inizia a palesarsi, in particolare al nord Italia.

Le previsioni meteo preoccupano tutta l’Italia comprese le città del Sud che dovranno fare i conti con diversi rovesci per l’incontro di correnti fredde con il caldo che ha presenziato per tutte le scorse settimane. Un ciclone, poi, alla fine della settimana cambierà definitivamente la situazione.

Cambiano le temperature in Italia, che gelo – temporeale.info

Manca poco più di un mese a Natale e gli italiani stanno iniziando a fare i conti con quelle che sono le temperature in calo su tutta la penisola. Per molti di noi sarà il momento di iniziare a tirare fuori cappelli, sciarpe e cappotti pesanti considerato il fatto che, tra venti, piogge e prime nevicate, il meteo subirà un profondo cambiamento in Italia. Andiamo a vedere nel dettaglio quelle che saranno le novità per questa fine di novembre.

Meteo, le previsioni preoccupano gli italiani: arriva il freddo

Nei prossimi giorni, in particolare al Sud, aumenteranno le precipitazioni con temporali e grandinate in arrivo che renderanno difficile la vita ai cittadini per tutto il resto della settimana.

Cambio delle temperature in Italia (immagine IA) – temporeale.info

A preoccupare c’è anche l’aumento del vento che darà vita anche a forti mareggiate, elemento da tenere in considerazione per chi ha in programma di uscire in mare. Un ciclone in arrivo dall’Artico colpirà l’Italia in particolare dal 20 novembre con il crollo repentino delle temperature.

Il meteo sembra essere quindi arrivato ad un cambiamento netto dopo due mesi di autunno a temperature decisamente miti e con diversi gradi in più rispetto alle medie stagionali. Ora è giunto il tempo di tirare fuori cappotti, cappelli e sciarpe con l’inverno che inizia a bussare alle nostre porte in attesa di palesarsi ufficialmente tra circa un mese.

Sono previste, tra l’altro, anche le prime nevicate a bassa quota, in particolare per quello che riguarda il nord Italia. Potrebbero arrivare le prime imbiancate già attorno ai 500-600 metri di altezza con la possibilità di vedere la neve in provincia di città come Torino e Milano. In Veneto, Lombardia e Trentino le temperature inizieranno a girare attorno agli zero gradi di notte con forti rischi di gelate.

Exit mobile version