Si avvicina una nuova scadenza per gli automobilisti. Ecco chi è obbligato a mettersi in regola nei prossimi giorni. Le multe previste sono piuttosto ingenti
Il possesso di un’automobile impone ai proprietari alcuni obblighi da rispettare per non incorrere in sanzioni che possono prevedere anche il ritiro del libretto di circolazione.

E’ questo il caso della mancata copertura assicurativa con la sottoscrizione di una polizza RC necessaria affinché l’auto possa circolare su strada. Multe ingenti e sequestro del mezzo anche per chi non ha assolto l’obbligo di revisione periodica sul proprio veicolo con cadenza biennale. La mancata presenza del nuovo bollino sul libretto può comportare una sanzione fino a 694€ che può raddoppiare in caso di recidiva.
Tra pochi giorni, inoltre, è prevista la scadenza di un’ulteriore disposizione stabilita dal Codice della Strada, quella che prevede la sostituzione degli pneumatici estivi con quelli invernali. Per quest’anno, la data ultima per mettersi in regola è di nuovo quella del 15 novembre. Confermato anche il periodo di durata dell’obbligo di circolazione con pneumatici invernali che si esaurirà il prossimo 15 aprile 2026.
Obbligo pneumatici invernali dal 15 novembre, le multe previste
La normativa stabilisce che l’obbligo di sostituzione degli pneumatici sussiste per auto, tir e altri mezzi pesanti. Sono invece esenti i ciclomotori a due ruote e i motocicli che non possono circolare in condizioni di neve o ghiaccio sulle strade. Il cambio gomme è necessario per motivi di sicurezza. In inverno, con temperature più basse, gli pneumatici diventano più rigidi e hanno meno aderenza sul manto stradale. E’ necessario pertanto che i mezzi siano dotati di quattro gomme con mescole specifiche che sappiano lavorare con temperature più basse e abbiano anche la capacità di riscaldarsi.

Gli pneumatici invernali sono dotati di sigle specifiche ovvero M+S, M&S, MS o M-S che non sono altro che le iniziali identificativi dei termini Mud e Snow ovvero fango e neve. Oltre alla sigla, per il cambio è molto importante anche il codice di velocità indicato sul libretto che specifica la velocità massima che lo pneumatico può supportare. Codice di velocità che è rappresentato da una lettera con la Q che indica un valore massimo fino a 160 km/h, la R fino a 170 km/h e così a salire fino alla Y con 300.
Chi non si adegua all’obbligo e continua a circolare con pneumatici estivi in inverno può incorrere in una sanzione, in caso di controlli, che va dai 422 fino a 1682 euro. In caso di gravi violazioni, è previsto anche il ritiro del libretto di circolazione fino a quando non viene effettuato il cambio gomme. Sono esentati dall’obbligo, gli automobilisti che montano pneumatici 4 stagioni. Se non si possono montare pneumatici invernali, è necessario obbligatoriamente tenere a bordo un set di gomme da neve omologate.





