Inverno+in+anticipo%3A+ecco+la+neve+in+Italia%2C+cerchiate+questa+data+sul+calendario
temporealeinfo
/186232/argomenti/attualita-argomenti/inverno-in-anticipo-ecco-la-neve-in-italia-cerchiate-questa-data-sul-calendario.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Inverno in anticipo: ecco la neve in Italia, cerchiate questa data sul calendario

Temperature in picchiata e clima in peggioramento, a breve ci addentreremo nella stagione invernale: le informazioni da parte degli esperti

In questi giorni, stiamo assistendo a un inizio di novembre molto più mite del solito. L’anticipazione e l’allungamento dell’estate di San Martino ci stanno regalando giornate soleggiate e temperature più elevate rispetto alla media. Ma tutto questo durerà ancora per poco tempo, è in vista un netto cambiamento climatico.

Inverno in anticipo: ecco la neve in Italia, cerchiate questa data sul calendario – Temporeale.info

E’ del resto una situazione anomala, quella che stiamo vivendo, sebbene in linea con il riscaldamento globale che porterà sempre più spesso, anche in futuro, fenomeni del genere. Ma ci stiamo avvicinando, e non solo per una questione di calendario, al momento in cui la stagione fredda farà ufficialmente il suo debutto. E i modelli dei meteorologi non lasciano dubbi. Le temperature scenderanno a breve, occorre prepararsi al definitivo cambio di stagione. Ecco che cosa accadrà nel dettaglio.

Meteo, cambia tutto da metà novembre: arriva il gelo di origine polare

Il ribaltamento della situazione atmosferica è previsto per la metà del mese di novembre, da quando, cioè, dovrebbero avvertirsi sull’Italia gli effetti della discesa di correnti di aria fredda di origine polare. Il termometro ne risentirà in maniera piuttosto evidente, ma ci saranno, parallelamente, anche precipitazioni abbondanti e in qualche caso nevose.

Meteo, cambia tutto da metà novembre: arriva il gelo di origine polare – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

Il maltempo sarà originato, per l’esattezza, dalla combinazione di quest’aria gelida con un ciclone di provenienza atlantica. Considerata la temperatura dei nostri mari ancora elevata per il periodo, questo potrebbe generare anche fenomeni piuttosto estremi su base locale, dunque sarà bene monitorare costantemente le previsioni per non farsi cogliere impreparati.

Le temperature potrebbero crollare fino a scendere abbondantemente sotto la media stagionale, questo potrebbe portare anche a nevicate a bassa quota, su base collinare, quindi anche su rilievi poco elevati. La situazione pare destinata a ribaltarsi radicalmente rispetto a quella attuale, in pochi giorni. Tra il 15 e il 19 novembre dobbiamo aspettarci il gelo su gran parte dell’Italia, resta da capire se si tratterà soltanto di una anticipazione destinata a lasciare il posto a un freddo più ‘standard’ per il mese di novembre, oppure se sarà questo il vero e proprio leit motiv di tutto l’autunno e l’inverno. Gli esperti continueranno a elaborare i propri modelli per fare chiarezza sul tema.

Exit mobile version