Il+ciclone+colpir%C3%A0+l%26%238217%3BItalia+questo+giorno%3A+ansia+in+queste+citt%C3%A0
temporealeinfo
/185534/argomenti/attualita-argomenti/il-ciclone-colpira-litalia-questo-giorno-ansia-in-queste-citta.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Il ciclone colpirà l’Italia questo giorno: ansia in queste città

Le previsioni del tempo si guastano, come segnalato dagli esperti: perturbazioni e piogge in arrivo

Il meteo di questi giorni sta per subire un altro scossone. Dopo che l’ottobrata ha iniziato a fare largo a una fase molto più dinamica, con diverse perturbazioni che si sono susseguite su tante regioni, con alternanza ravvicinata, sarà in arrivo un altro fronte di maltempo piuttosto consistente.

Il ciclone colpirà l’Italia questo giorno: ansia in queste città – Temporeale.info

Dobbiamo prepararci ad assistere a un ciclone che investirà in pieno il nostro paese, modificando il clima e portandolo verso standard più consoni alla stagione fredda. Le temperature si abbasseranno e diverse piogge la faranno da padrone, in particolar modo in alcune regioni, che più di altre soffriranno la nuova ondata di maltempo.

Una tendenza che viene confermata dai modelli elaborati dagli esperti, che prevedono che non si dovrà attendere molto perché facciano la loro comparsa nuvoloni piuttosto carichi, in transito dal Nord Europa.

Meteo, da Halloween in poi il Centro Nord sotto l’acqua: gli scenari

Gli scenari che stiamo descrivendo si verificheranno a partire da metà settimana. Stando a quanto viene riportato da ‘Ilmeteo.it’, un portale specializzato piuttosto affidabile in materia, una depressione originata in Islanda attraverserà l’Atlantico e l’Europa continentale per piombare sull’Italia. Tra giovedì 30 ottobre e venerdì 31, si avvertiranno i primi effetti.

Meteo, da Halloween in poi il Centro Nord sotto l’acqua: gli scenari – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Così, la giornata di Halloween, in particolar modo nelle regioni del Centro Nord, sarà caratterizzata da molta pioggia. Questo perché le correnti instabili appena descritte in arrivo dall’Europa del Nord si scontreranno con quelle ancora caldo-umide in circolazione ed eredità di alcuni flussi di scirocco. Il risultato saranno copiosi nubifragi nell’Italia settentrionale e nelle regioni del Centro per il versante tirrenico.

Al Sud, situazione soltanto leggermente più stabile, ma parallelamente, come detto, le temperature si abbasseranno. E le precipitazioni potrebbero anche trasformarsi in neve sui rilievi al di sopra dei 1800 metri. La tendenza si confermerà poi per tutto il weekend e anche per l’inizio della prossima settimana. L’atmosfera resterà piuttosto fredda e con piogge sparse in diverse regioni. Il mese di novembre, insomma, inizierà in maniera tipicamente autunnale, con il termometro che potrebbe scendere anche di diversi gradi rispetto alle medie stagionali. Almeno, stando a quelle che sono le previsioni attuali, da capire se i modelli stilati dai meteorologi subiranno delle modifiche, che non sono da escludere vista la dinamicità climatica degli ultimi tempi.

Exit mobile version