Dopo le numerose proteste di ottobre, ci sono già le prime date degli scioperi previsti a novembre. Questo il giorno più critico
Scioperi in arrivo anche nel mese di novembre nel settore dei trasporti. La pagina dedicata sul sito del Ministero presenta già un elenco piuttosto nutrito di date in cui si verificheranno disservizi per gli utenti.

Particolarmente critica sarà la situazione venerdì 7 novembre. A Milano, bus, metropolitane e tram ATM sono a rischio per l’agitazione sindacale di 24 ore proclamata da Al-Cobas. Al momento, l’azienda dei trasporti pubblici milanese non ha confermato lo sciopero con la consueta comunicazione sul proprio sito ufficiale. Sciopero che sarà comunque esclusivamente territoriale con fasce di garanzie. Nelle precedenti giornate di sciopero di ATM, il servizio è stato garantito fino alle 8.45 e, nella seconda parte di giornata, dalle 15 alle 18.
Oltre a quella dei dipendenti dell’ATM, il 7 novembre è previsto uno sciopero del trasporto pubblico anche a Palermo del personale AMAT aderente a CUB Trasporti. Alla stregua di quella di Milano, anche a Palermo possibili disservizi per 24 ore nel rispetto delle fasce di garanzia.
Gli altri scioperi previsti il 7 novembre: ecco chi si asterrà dal lavoro
Dal sito del Ministero dei Trasporti si appende anche che venerdì 7 novembre sciopereranno:
- I dipendenti Schiaffini Travel di Ponza per 24 ore. La protesta è stata indetta da FAISA-CISAL e avrà ripercussioni sui collegamenti con l’Isola
- I lavoratori Autostrade per l’Italia del II Tronco Milano nelle province di Bergamo, Milano, Como, Varese, Brescia, Varese, Lodi, Piacenza e Parma. Lo sciopero è stato indetto da RSA UILT-UIL. Durerà quattro ore con possibili disagi sulla viabilità autostradale
- Il personale degli appalti ferroviari Coopservice c/o Trenitalia per 24 ore su tutto il territorio regionale

Scorrendo l’elenco delle proteste già programmate, il 14 novembre si prospetta una giornata difficile per il trasporto aereo. A scioperare saranno i lavoratori ENAV per 4 ore a livello nazionale dalle 13 alle 17. Nella stessa giornata, inoltre, è stata indetta una protesta di 24 ore dei dipendenti delle società MLE e ALHA all’aeroporto di Milano Malpensa con sigla CUB Trasporti. Sono previsti, pertanto, ritardi e cancellazioni nei servizi handling e cargo nello scalo milanese.
Per il 28 novembre 2025, infine, il sindacato USB ha annunciato uno sciopero generale contro la Manovra Finanziaria 2026. La protesta interesserà il settore del trasporto pubblico e non solo. Coinvolti anche altre categorie del settore pubblico e privato. Il sindacato contesta l’aumento generalizzato dell’età pensionabile previsto nella Legge di Bilancio sia gli altri interventi ritenuti insufficienti sulle buste paga.





