Attenzione alla nuova regola per i bonifici, che però può portare a delle successive truffe con un semplice errore: bisogna quindi stare attenti a una sorta di trappola
Quello che succede con i bonifici è molto chiaro. Il trasferimento di denaro, che può avvenire anche tramite l’applicazione della banca, può richiedere fino a qualche giorno di tempo. Poi ci sono i bonifici istantanei, un passo avanti per i pagamenti digitali. E dal prossimo 9 ottobre 2025, ci saranno nuove regole europee che trasformeranno questi bonifici per renderli più accessibili e convenienti.
Tuttavia, per i correntisti potrebbero verificarsi dei rischi significativi. In soli dieci secondi si possono perdere i propri soldi. Se da un lato c’è un accredito immediato, dall’altro rende l’operazione irrevocabile. Ed è possibile quindi che si verifichino delle potenziali truffe. Le nuove norme europee impongono a tutte le banche l’invio di bonifici istantanei attraverso gli stessi canali dei bonifici ordinari.
Questo riguardano sportelli, home banking e app. Il servizio sarà disponibile h24 per tutta la settimana. Non ci saranno più differenze tra giorni feriali e festivi, così come gli orari di ufficio. Tutto questo per diffondere lo strumento già apprezzato per rapidità rendendolo più sicuro ed economico.
Nuova regola per i bonifici istantanei dal 9 ottobre: il rischio
Per legge, il costo dei bonifici istantanei non potrà essere superiore rispetto a quello dei bonifici ordinari. Non ci saranno commissioni aggiuntive, che spesso vengono applicate dagli istituti di credito. E’ un notevole risparmio e quindi un incentivo a usare questa modalità di pagamento. Prima di confermare l’invio dei soldi, verrà introdotta la Verification of Payee (VOP).
In tempo reale il sistema bancario dovrà confermare la corrispondenza perfetta tra l’IBAN e il nominativo del beneficiario inseriti nell’ordinante. Se ci saranno incongruenze, il cliente riceverà un avviso per correggere eventuali errori prima di dare l’ordine definitivo. Ma la questione principale risieda nella velocità del bonifico istantaneo.
Quando viene autorizzato il pagamento, i soldi arrivano in un massimo di dieci secondi. L’operazione diventa definitiva e quindi irrevocabile Non si può annullare o richiamare il denaro. Bisogna quindi essere cauteli al massimo, perché il VOP garantisce sicurezza sull’IBAN, certo, ma non può prevedere se il beneficiario ha disposto un IBAN con scopi illeciti. La velocità dell’operazione è senza dubbio un vantaggio, ma bisogna anche calcolare il rischio dell’irrevocabilità.