Rivoluzione+totale+per+le+gomme+da+masticare%2C+cambia+tutto+per+gli+appassionati
temporealeinfo
/184182/argomenti/food/rivoluzione-totale-per-le-gomme-da-masticare-cambia-tutto-per-gli-appassionati.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Rivoluzione totale per le gomme da masticare, cambia tutto per gli appassionati

I consumatori compulsivi di gomme da masticare andranno incontro a una grossa novità, ora sì che cambia tutto: cosa sta per succedere

Ci sono alcuni piccoli vizi cui non sappiamo rinunciare, nella vita di tutti i giorni. Uno che condividiamo in molti, probabilmente, è la passione per le gomme da masticare.

Rivoluzione totale per le gomme da masticare, cambia tutto per gli appassionati – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Ce ne sono di dimensioni e gusti tra i più disparati, in bar e tabaccherie si trova praticamente di tutto da questo punto di vista. Possono essere un modo per tenere l’alito più fresco, specialmente quando non si è a casa, o rappresentare una sorta di anti stress. O magari, le mastichiamo perché sono buone e ci piace il loro sapore. A prescindere da quale sia il motivo, hanno sempre un grande successo nei confronti del pubblico, fin dalla loro prima immissione sul mercato.

Sono numerose le case produttrici di chewing-gum, ognuna alla ricerca sempre di qualche novità per riuscire ad avvantaggiarsi nei confronti della concorrenza. Ma c’è anche un altro tipo di novità che sta prendendo piede e che può cambiare radicalmente il settore.

Gomme da masticare, rivoluzione nella produzione: si va verso l’abolizione della plastica

Non sono in molti a saperlo, ma nella produzione delle gomme da masticare si fa utilizzo di plastica. Questo fa sì che la plastica contenuta nei chewing-gum può avere un duplice effetto negativo. Le microplastiche possono essere rilasciate nel nostro organismo, oltre che nell’ambiente, con tutti i relativi problemi legati allo smaltimento, estremamente complicato.

Gomme da masticare, rivoluzione nella produzione: si va verso l’abolizione della plastica – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Per questo, si sta muovendo da questo punto di vista innanzitutto il governo britannico per trovare una soluzione. Il rischio per la salute è considerevole, dato che può risentirne, come detto, il nostro corpo, oltre che l’ambiente, con suolo e acque interessate dalle plastiche liberamente diffuse se non conferite adeguatamente. Va tenuto presente che ogni anno in tutto il mondo si consumano qualcosa come all’incirca 384 miliardi di gomme da masticare.

Nel frattempo, ci sono già alcuni marchi che hanno avviato una produzione di gomme da masticare plastic-free. Parliamo di Milliways, True Gum, Nuud e Chewsy Gum, marchi inglesi e scandinavi, presenti sul mercato anche se non ancora molto conosciuti alle nostre latitudini. Per il momento, è un mercato di nicchia, stimato in 110 milioni di euro, ma la crescita annua è del 9%. Tra qualche anno, saranno molto diffuse. I principali produttori ci stanno pensando, dato che la differente produzione necessita di strategie particolari per la texture per tutelare gusto, aroma e freschezza rispetto ai modelli tradizionali.

Exit mobile version