Con la fine dell’estate, si va incontro alla stagione fredda e caratterizzata da giornate più corte: quando è previsto il ritorno dell’ora solare
Gli amanti del caldo e della bella stagione, quest’anno, hanno potuto godersela un po’ più a lungo rispetto al solito. Sebbene a partire dalla fine di luglio il clima sia stato più variabile e gradevole rispetto agli ultimi anni, interrompendo quella che era stata una cappa di calore continua e insopportabile all’inizio, l’onda lunga del gran caldo si è protratta anche a settembre inoltrato. Con un weekend scorso caratterizzato da oltre 30 gradi praticamente ovunque, il miglior modo, forse, per salutare il mare e le spiagge per chi ha avuto la possibilità di un’ultima scappatella. Ma adesso, è il momento di avviarsi verso la stagione fredda.
Climaticamente, l’autunno si sta già presentando, con il ritorno di piogge e temperature più fresche, del resto inevitabile dopo che il sole e le alte temperature ci hanno fatto compagnia fino a qui. Le perturbazioni in corso dureranno per diversi giorni, permettendoci di iniziare ad acclimatarci. Inoltre, le giornate, come stiamo vedendo, stanno iniziando ad accorciarsi e lo faranno ancora di più con il ritorno dell’ora solare. Che si sta avvicinando e che quest’anno è previsto in anticipo.
Ora solare un giorno prima rispetto all’anno scorso, le giornate si accorciano dal 26 ottobre
Le lancette dell’orologio andranno riportate un’ora indietro, per l’esattezza, nella notte tra il 25 e il 26 ottobre, alle 3 del mattino. Vale a dire, un giorno prima rispetto allo scorso anno.
Una scadenza e una prassi entrate a far parte da tempo nella nostra vita, per la gestione delle risorse energetiche a cavallo dei vari periodi dell’anno, un momento che per molti come impatto istantaneo sarà piuttosto gradevole garantendoci un’ora di sonno in più, che nel pieno dello stress e delle attività quotidiane fa sempre comodo. Anche se tutto questo nei giorni successivi potrebbe crearci qualche problema, per nuovi ritmi a cui adattarsi e un aumento della sonnolenza, conseguente al maggior numero di ore di buio. Servirà un po’ per entrare nel clima e nel mood della lunga stagione invernale, come ogni anno l’impegno in questo senso sarà considerevole e bisognerà prestarci la dovuta attenzione. L’ora legale tornerà quindi solamente il 29 marzo 2026.