Se+non+metti+il+nome+sul+citofono+passi+guai+seri%3A+ecco+cosa+rischi
temporealeinfo
/183694/argomenti/lifestyle/se-non-metti-il-nome-sul-citofono-passi-guai-seri-ecco-cosa-rischi.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Se non metti il nome sul citofono passi guai seri: ecco cosa rischi

Occhio alla questione citofono perchè in determinate circostanze rischi davvero grosso. Ecco nello specifico cosa succede.

Magari può essere vista come una formalità o una cosa sulla carta inutile ma il citofono è in realtà un oggetto fondamentale per tutti noi. Serve in primo luogo per mostrarci reperibili e riguarda davvero tutti: da un lato cosi amici e parenti che vengono a casa nostra per la prima volta ci raggiungono subito ma vi sono anche altre situazioni e addirittura si può andare a finire in questioni legali.

Se non metti il nome sul citofono passi guai seri: ecco cosa rischi – Unsplash – Temporeale.info

Nella vita di tutti i giorni dobbiamo essere sempre rintracciabili, specialmente per quel concerne la rintracciabilità dall’Agenzia delle Entrate e se ciò non accade rischiamo sanzioni e non da poco. La Cassazione ha stabilito che l’assenza di citofono o anche di una vera e propria cassetta postale implica un danno e di conseguenza l’Agenzia delle Entrate ha ragione in questa circostanza.

A fare da esempio un’ordinanza della Corte di Cassazione che ha stabilito che, l’assenza del nome sul citofono rende il contribuente irreperibile agli occhi dell’Agenzia e di conseguenza tutto ciò può permettere a quest’ultima la possibilità di fare determinate ipoteche o pignoramenti. Andiamo a vedere cosa è successo e come è andata avanti questa vicenda.

Niente citofono e sanzione immediata: la decisione della Corte di Cassazione

Non avere un citofono o anche non comunicare il cambio indirizzo permette all’Agenzia delle Entrate di fare ricorso e causa contro il cittadino. Una storia di questi mesi ha fatto scalpore e allo stesso tempo ha chiarito la verità delle cose; una contribuente aveva sostenuto di non aver mai ricevuto indietro le cartelle nè il preavviso per quel che riguarda un’iscrizione sul registro delle ipoteche.

Niente citofono e sanzione immediata: la decisione della Corte di Cassazione – Pixabay – Temporeale.info

Lei viveva però in una nuova abitazione ma era registrata con la residenza ancora presso il vecchio indirizzo. Già le Corti di Giustizia di primo e secondo grado avevano fatto chiarezza ma ora anche la Corte Suprema di Cassazione ha spento tutte le speranze della donna. La Corte ha stabilito che l’Agenzia aveva notificato le mancanze presso l’indirizzo dove la donna risultava residente formalmente ed aveva tra l’altro constatato che mancava citofono e cassetta postale.

Una volta constatato di queste mancanze l’Agenzia delle Entrate non era chiamata a fare altri particolari avvisi. Il solo certificato di residenza infatti non basta per l’Agenzia ma occorrono anche prove di residenza come possono essere appunto il Citofono o una cassetta postale con nome.

Exit mobile version