Un+ottobre+mai+visto+in+Italia%2C+le+previsioni+meteo+lasciano+di+sasso
temporealeinfo
/183411/argomenti/attualita-argomenti/un-ottobre-mai-visto-in-italia-le-previsioni-meteo-lasciano-di-sasso.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Un ottobre mai visto in Italia, le previsioni meteo lasciano di sasso

Il meteo di ottobre spiazza tutti, ecco cosa prevedono gli esperti: avremo un clima decisamente in controtendenza con la stagione

Tra pochi giorni, abbandoneremo ufficialmente l’estate con l’equinozio d’autunno, previsto per lunedì 22 settembre. Un giro di boa che conclude la stagione calda e inizierà a proiettarci verso mesi dal clima più freddo e incerto. Questo, almeno in apparenza.

Un ottobre mai visto in Italia, le previsioni meteo lasciano di sasso – Temporeale.info (foto da Pixabay)

L’ondata di maltempo giunta sull’Italia negli ultimi giorni ha spazzato via l’ennesima fase di grande caldo che aveva caratterizzato questa estate piuttosto variabile. Naturalmente, non eravamo tornati ai picchi cui avevamo assistito nei mesi di giugno, luglio e agosto, ma comunque, in diverse zone, il termometro era tornato sopra i 30 gradi.

Adesso, anche con il bel tempo, il clima si fa decisamente più gradevole e ci da’ respiro. Per quanto riguarda l’autunno in arrivo, però, c’è da sottolineare come le previsioni meteorologiche ci presenteranno scenari cui non siamo abituati.

Meteo, ad ottobre temperature ben sopra la media: il quadro

Il quadro degli esperti è piuttosto particolare. Se è pur vero che da qualche decennio abbiamo notato come anche ad ottobre sia possibile assistere a belle giornate e al tepore del sole, quest’anno il termometro toccherà dei livelli davvero inusuali per il periodo.

Meteo, ad ottobre temperature ben sopra la media: il quadro – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Su ‘IlMeteo.it’, si evidenzia come tra qualche settimana faremo fatica ad abbandonare pantaloncini e magliette a maniche corte, per lo meno nelle ore centrali della giornata. Le medie climatiche previste si assesteranno fino a 3 gradi sopra la norma.

Le mappe termiche di ottobre insomma confermano il riscaldamento globale sempre più evidente, in particolar modo nell’area del bacino del Mediterraneo, che è quella che poi ci interessa maggiormente. Addirittura, l’ottobrata potrebbe portare a un surriscaldamento decisamente fuori scala dei nostri mari, con temperatura dell’acqua intorno ai 27-28 gradi.

Sappiamo bene cosa questo può significare. L’energia potenziale che si accumulerà nell’atmosfera sarà quindi il preludio, successivamente, anche a fenomeni piuttosto estremi. Vale a dire che a novembre le piogge la faranno da padrone e saranno piuttosto intense un po’ dovunque. Un vero e proprio ciclone mediterraneo potrebbe crearsi più volte, portando a dei rovesci insistiti che in poche ore potrebbero proiettare su determinate aree la quantità di precipitazioni che solitamente si accumula in diverse settimane, nell’ordine dei 200/300 litri per metro quadrato, con mareggiate abbondanti lungo le coste.

Exit mobile version