Perch%C3%A9+sempre+pi%C3%B9+italiani+lo+fanno%3F+Svelato+il+mistero
temporealeinfo
/183366/argomenti/economia/perche-sempre-piu-italiani-lo-fanno-svelato-il-mistero.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Perché sempre più italiani lo fanno? Svelato il mistero

Ecco le ragioni economiche dietro una prassi che sta prendendo sempre più piede nelle famiglie italiane: la spiegazione è piuttosto semplice

Nella nostra vita quotidiana, come sappiamo, sono tanti gli impegni e le incombenze cui dobbiamo fare fronte. Una delle necessità primarie è quella di far quadrare i conti a fine mese, anche se questo, purtroppo, a volte non risulta facile, tutt’altro.

Perché sempre più italiani lo fanno? Svelato il mistero – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Le spese si moltiplicano, il costo della vita è in costante aumento, mentre il livello dei salari rimane sempre bloccato, da diversi anni a questa parte. E per questo, occorre trovare soluzioni tra le più disparate per cercare di ottimizzare al massimo le proprie risorse economiche. Da questo punto di vista, è da un po’ che in diverse famiglie italiane ha preso piede una prassi che sta diventando consolidata. Vediamo di che cosa si tratta.

Proprietà immobiliari, trasferimento dai genitori ai figli maggiorenni: così si pagano meno tasse

La tendenza cui stiamo assistendo è quella di intestare le proprietà immobiliari ai figli, non appena diventano maggiorenni. Dietro questa scelta c’è evidentemente quella di ottenere in qualche modo un risparmio sulle tasse da pagare, ammortizzando così le spese complessive, ma non solo questo.

Proprietà immobiliari, trasferimento dai genitori ai figli maggiorenni: così si pagano meno tasse – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Il trasferimento della proprietà ha anche finalità successorie, per dare ai figli una sicurezza abitativa e per ridurre le lungaggini burocratiche, anticipando e semplificando le future procedure ereditarie. E poi, come detto, ci sono le finalità fiscali, dato che ci sono agevolazioni per questo tipo di procedure.

In genere, si procede alla donazione con riserva di usufrutto per i genitori, che ha tra i suoi vantaggi la riduzione dell’imponibile ai fini delle imposte di donazione e successione. E’ un tipo di atto che però necessita di non essere adottato con leggerezza, ma ben pianificato e studiato. Si consiglia la redazione in forma notarile e con l’aiuto di professionisti. Così come si consiglia di discuterne bene tutti gli aspetti, per quelli che saranno comunque gli oneri economici relativi all’immobile in questione – manutenzione, spese condominiali, spese straordinarie, eccetera – per evitare poi discussioni e contestazioni all’interno della famiglia stessa.

La prassi è comunque in aumento, per la funzione di tutela del patrimonio immobiliare da eventuali rischi futuri, legati a problemi di solvibilità dei genitori, per rendere la casa inattaccabile da eventuali provvedimenti esecutivi.

Exit mobile version