Smetti+di+bere+questa+bibita%2C+i+rischi+per+la+tua+salute+sono+altissimi
temporealeinfo
/183115/argomenti/sanita/smetti-di-bere-questa-bibita-i-rischi-per-la-tua-salute-sono-altissimi.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Smetti di bere questa bibita, i rischi per la tua salute sono altissimi

I medici avvisano la popolazione, occhio al consumo di determinate bevande e di una tipologia in particolare: la nostra salute è in pericolo

La tutela della nostra salute passa anche attraverso le scelte di tutti i giorni, incluse quelle per quanto riguarda l’alimentazione. Che include non soltanto ciò che mangiamo, ma anche quello che beviamo. E ovviamente, va prestata grande attenzione anche in questo fondamentale.

Smetti di bere questa bibita, i rischi per la tua salute sono altissimi – Temporeale.info

Il mantenersi correttamente idratati è fondamentale, ma non siamo soliti, come sappiamo, bere solamente acqua. Ci sono anche altre bevande che ci accompagnano nel corso delle nostre giornate e anche di sera. Ma in questo occorre misura, per evitare effetti negativi sulla nostra salute.

C’è un tipo di bevanda, in particolare, che andrebbe evitato o comunque corposamente ridotto, per non trovarsi alle prese con problemi anche gravi. Da questo punto di vista, gli avvertimenti di esperti e medici sono piuttosto chiari e non vanno sottovalutati, anzi.

Consumo di alcool, se si esagera a rischio il sistema cardiocircolatorio: gli effetti

Il dibattito sul consumo di alcolici è sempre attivo. Ce ne sono vari tipi, dalle birre al vino, ai liquori di vario genere, che utilizziamo spesso e volentieri per convivialità, per rilassarci e per aiutarci nell’interazione con le altre persone, abbassando i freni inibitori. Ma non dovremmo esagerare, e non soltanto per non perdere il controllo e mantenere la lucidità. Un consumo smodato può influire davvero sul nostro stato di salute.

Consumo di alcool, se si esagera a rischio il sistema cardiocircolatorio: gli effetti – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Gli studi in materia vengono costantemente aggiornati e danno ulteriori risultanze. Dalla Spagna, il cardiologo Pablo Garcia, che opera presso l’ospedale Don Benito-Villanueva de la Serena a Estremadura, nella regione del Badajoz, spiega come non ci sia dal punto di vista cardiovascolare un consumo raccomandato di alcol. C’è, e questo è vero, un consumo moderato, o quello che viene considerato come tale, che significa due bevande standard al giorno. Limitandoci dunque a un paio di bicchieri di birra o di vino, tutto bene. Al di fuori di questa quantità, si va a rischiare molto.

Il consumo eccessivo di alcool può portare a aritmie, cardiopatie, ipertensione. I danni vascolari possono essere incrementati dall’aumento del colesterolo, determinato anche da cattiva alimentazione, stile di vita sedentario, fumo. E non è da sottovalutare, negli uomini, nemmeno il possibile danno alle funzioni erettili, con una minore risposta dell’organismo a sostanze come l’ossido nitrico che favoriscono la vasodilatazione.

Exit mobile version