I call center continuano a disturbare le persone con continue chiamate, ma non se ne può davvero più: ecco come si bloccano le chiamate per sempre
Chi lavora nei call center di solito è molto giovane. Si tratta magari di persone che vogliono guadagnare qualcosina mentre stanno studiando, perché permettono di far conciliare al meglio lavoro e vita privata. E’ chiaro che ci sono anche altri tipi di persone, magari adulte, o anche stranieri che cercano un lavoro in Italia. Insomma, il call center è un ambiente molto particolare e che a volte fa discutere per le sue modalità di lavoro.
Il telefono è uno strumento di lavoro ormai e il confine tra lo stesso lavoro e la vita privata si è superato da un bel po’, soprattutto per chi fa dei lavori particolari. Ormai il numero personale ce l’hanno tutti, tra piattaforme, link a cui ci si iscrive, così come lo stesso lavoro e altri. E’ sempre più difficile capire da chi arriva una telefonata.
Potrebbe trattarsi di un cliente, un collega di cui non abbiamo il numero salvato, oppure un fornitore. Si è quindi costretti a rispondere sempre, anche se probabilmente si tratta di una perdita di tempo.
Come bloccare le chiamate dei call center
La maggior parte delle volte, però, a chiamare sono i call center. Oppure voci registrate con proposte incredibili, offerte insensate, e di solito si tratta sempre di truffe. Quindi è una perdita di tempo, che può sfociare anche nel nervosismo, interrompendo quindi ciò che si stava facendo. In tanti quindi hanno l’istinto di voler bloccare le chiamate, quindi è utile sapere che è possibile davvero farlo.
Bisogna iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni, è gratuito, si fa online e in pochi minuti. Soprattutto impedisce alle aziende di marketing di contattare il numero per finalità commerciali, a meno che non ci sia un consenso specifico. Funziona sia per telefoni fissi, sia per mobili. Riduce drasticamente il problema delle chiamate indesiderate. Mentre sulle Impostazioni del telefono è possibile bloccare le chiamate da sconosciuti o filtrare quelle spam.
Mentre c’è da segnalare l’esistenza di altre app come Hiya, Dovov e Truecaller che identificano e bloccano in automatico numeri segnalati da altri utenti come spam, truffe o call center. Aggiornano continuamente i database, avvertendo prima ancora della risposta.