L%26%238217%3Bultima+truffa+%C3%A8+spaventosa%3A+cos%C3%AC+ti+rubano+soldi+e+dati+della+carta+di+credito
temporealeinfo
/182616/argomenti/attualita-argomenti/lultima-truffa-e-spaventosa-cosi-ti-rubano-soldi-e-dati-della-carta-di-credito.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

L’ultima truffa è spaventosa: così ti rubano soldi e dati della carta di credito

Una nuova truffa da parte dei malintenzionati è particolarmente subdola e insidiosa, ecco di cosa si tratta: fate molta attenzione

Bisogna sempre prestare grande attenzione nelle nostre attività quotidiane, dato che la tecnologia ci ha sì fornito di molti strumenti per una maggiore comodità in tante operazioni, ma ha anche aumentato, per certi versi, i rischi di imbattersi in truffe molto pericolose. Ormai i sistemi studiati dai malintenzionati per appropriarsi indebitamente di denaro altrui sono innumerevoli e sempre più sofisticati.

L’ultima truffa è spaventosa: così ti rubano soldi e dati della carta di credito – Temporeale.info (foto da Pixabay)

C’è in particolare in questo periodo estivo una truffa specifica, che mette nel mirino quanti si sono recati in vacanza nei luoghi di villeggiatura, ma non solo. Si tratta della truffa delle finte multe sul parabrezza, che è stata piuttosto raffinata ultimamente, con una aggiunta che la rende più insidiosa e ‘convincente’. Ma naturalmente non bisogna cascarci, c’è il modo di difendersi.

Finte multe dalla polizia, la truffa del QR Code: non inquadratelo, ecco come riconoscere i falsi

Alle finte multe, i malviventi hanno aggiunto un QR Code per l’immediato pagamento online della presunta contravvenzione, rimpiazzando la precedente scritta dell’IBAN. Un fattore, questo, che potrebbe invogliare i raggirati a risolvere subito il problema, per usufruire magari anche di qualche presunto ‘sconto’ sulla sanzione fasulla. Ma ovviamente tutto questo non è vero. E anzi, tramite il pagamento online, i malviventi possono accedere ai dati del vostro conto corrente e della carta di credito, con l’attivazione di un malware.

Finte multe dalla polizia, la truffa del QR Code: non inquadratelo, ecco come riconoscere i falsi – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

Questo tipo di truffa si è vista spesso nell’ultimo periodo specialmente in Sicilia, tanto che la Polizia Locale di Catania ha segnalato ufficialmente a cittadini e turisti in una nota la tipologia del raggiro e le sue specifiche. Per aiutare i cittadini a difendersi, è stato evidenziato come i falsi verbali siano riconoscibili tramite alcune evidenti irregolarità. Date incomplete, assenza della targa, mancanza di modalità di pagamento alternative al QR Code, mancanza di luogo e orario dell’infrazione. In questo modo è facile accorgersi che qualcosa non vada. L’invito è sempre quello di accertarsi presso fonti ‘ufficiali’ dell’autenticità del verbale ricevuto. La polizia catanese poi, nella nota, suggerisce di segnalare i documenti sospetti al numero 095531333 o all’indirizzo mail pm.ufficiopg@comune.catania.it, per incentivare la collaborazione con i cittadini ed evitare che più persone finiscano vittime della truffa.

Exit mobile version