Assegno+di+Inclusione%2C+puoi+chiederlo+di+nuovo%3A+ecco+come+fare
temporealeinfo
/182615/argomenti/economia/assegno-di-inclusione-puoi-chiederlo-di-nuovo-ecco-come-fare.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Assegno di Inclusione, puoi chiederlo di nuovo: ecco come fare

Assegno di inclusione, al via le procedure di rinnovo: tutti i chiarimenti utili per la platea dei beneficiari

E’ una fase molto delicata dell’anno, dove le spese continuano a susseguirsi, specialmente alla fine della stagione estiva, quando far quadrare i conti è forse più difficile che in altri momenti. E per diversi nuclei familiari sarebbe fondamentale, per far fronte alle varie voci di spesa, poter continuare a usufruire dell’assegno di inclusione.

Assegno di Inclusione, puoi chiederlo di nuovo: ecco come fare – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

Ci sono nuclei familiari che hanno esaurito il periodo di 18 mesi in cui potevano beneficiare della misura. Ma c’è ovviamente la possibilità di procedere al rinnovo e presentare una nuova domanda. Per chi ha percepito l’assegno fino a giugno e si chiede come fare per averne ancora diritto, arrivano i dovuti chiarimenti tramite la nota numero 10558 del Ministero del Lavoro, dell’8 agosto 2025. Al suo interno, ci sono tutte le indicazioni necessarie per continuare a ricevere l’assegno di inclusione.

Assegno di inclusione, requisiti e documenti da presentare per la nuova domanda

E’ possibile presentare una nuova richiesta per ottenere altri dodici mensilità dell’assegno, rispettando due requisiti. Va presentata una nuova domanda sul portale INPS, anche con il supporto di un CAF o di Patronati. Ma occorre avere già un Patto di Attivazione Digitale regolarmente sottoscritto.

Assegno di inclusione, requisiti e documenti da presentare per la nuova domanda – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

E’ già possibile dal 1 luglio la possibilità di presentazione di una nuova domanda, in caso di accettazione si riceverà la somma dovuta anche se con alcuni spostamenti in avanti e con la possibilità di ricevere successivamente eventuali arretrati. Ci sono delle semplificazioni interessanti, per la platea dei potenziali aderenti, per far sì di snellire il più possibile la procedura. Come detto, per chi ha già delle sottoscrizioni di PAD effettuate, in caso in cui non siano avvenute variazioni non è necessario sottoscriverne uno da nuovo. Anche se bisognerà ricordarsi di aggiornare i dati di contatto per chi avrà cambiato, ad esempio, numero di telefono o email.

Una delle novità sostanziali riguarda l’obbligo di presentarsi ai servizi sociali entro 120 giorni dall’effettuazione della domanda. In precedenza, non tutti erano obbligati a farlo, ma adesso anche chi era esonerato è tenuto a farlo. In caso di particolari disabilità o impossibilità, possono essere previste modalità di video conferenza. Bisognerà comunque nuovamente inserire nella domanda i dati relativi a componenti familiari in condizioni di svantaggio.

Exit mobile version