Presto ci sarà l’addio alle compagnie aeree low cost: sta per spuntare, infatti, assurda un’alternativa per i viaggi internazionali a lunga percorrenza
Le compagnie low cost sono quelle più utilizzate da chi è solito spostarsi in aereo per viaggi internazionali. D’altronde, vedendo i prezzi di un biglietto “sola andata” verso un Paese europeo, ci accorgiamo che spesso di “low cost” – ovvero “costo basso” – c’è poco o nulla. Un ticket ordinario verso/da posti a noi vicini viene a costare in media tra i 100 e i 200 euro, sempre se preso con congruo anticipo. Figuriamoci se si decide di partire last minute.
Eppure, quasi tutte le compagnie ordinarie applicano queste tariffe. Dalla Ryanair a EasyJet, passando per WizzAir e Volotea, sono tutte considerate “low cost”. E menomale verrebbe da dire. Si tratta di una spesa a volte insostenibile per le famiglie, soprattutto per quelle più numerose. Anche per questo le cose in futuro potrebbero cambiare. Sta per nascere, infatti, un’alternativa all’aereo da utilizzare per i viaggi a lunga percorrenza.
Altro che aereo: alternativa assurda in arrivo per le tratte low cost internazionali
Un’idea in cantiere da diversi anni, ma che solo il prossimo autunno vedrà finalmente la luce: arriverà in Europa una compagnia notturna di autobus di lusso! Il progetto è stato ideato dalla società Twiliner con sede a Zurigo. Il piano iniziale prevedeva il debutto nel 2021, sarà realtà a partire da novembre.
Per la precisione, questi autobus hanno dei sedili trasformabili in vere e proprie poltrone reclinabili. Diventano in pratica dei letti, dove si può comodamente riposare durante il viaggio. Inoltre, ogni posto dispone anche di un tavolino dove utilizzare il computer o consumare i pasti. Presenti a bordo un Wi-Fi, delle prese per corrente, servizi igienici spaziosi e un’area per potersi cambiare e rinfrescare prima di arrivare a destinazione. Insomma, parliamo di una sorta di hotel in movimento!
Ed è proprio su questo aspetto che cerca di giocare la compagnia. I costi sono paragonabili a quelli di un aereo low cost, con tariffe che vanno dai 150 ai 200 euro circa, ma i comfort presenti sono davvero numerosi.
Ogni mezzo può accogliere fino a 21 passeggeri, 18 al piano rialzato e 3 al livello inferiore. Le tratte istituite per ora sono solo due. La prima collega Zurigo-Basilea-Lussemburgo-Bruxelles-Rotterdam-Amsterdam nel cuore dell’Europa centro-settentrionale. Mentre la seconda fa Zurigo-Girona-Barcellona, nella zona occidentale. In ogni caso nel 2026 sono già in programma diversi nuovi collegamenti che vedrà alcune tappe anche in Italia.