Cartelle+non+pagate%3A+quando+scatta+la+trattenuta+automatica+in+busta+paga
temporealeinfo
/182336/argomenti/economia/cartelle-non-pagate-quando-scatta-la-trattenuta-automatica-in-busta-paga.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Cartelle non pagate: quando scatta la trattenuta automatica in busta paga

Cambia il modo in cui vengono gestiti i debiti con il Fisco: il nuovo sistema sulle cartelle non pagate fa scattare la trattenuta automatica in busta paga

Oggi c’è bisogno di una notifica formale per eventuali trattenute sugli stipendi da parte dei morosi con il Fisco. La novità riguarda proprio questo. Non ci sarà più bisogno della notifica, ma il tutto avverrà in modo automatico. E’ un nuovo sistema di controlli sugli stipendi dei dipendenti pubblici che cambia completamente il modo di gestire i debiti da parte dell’amministrazione stessa.

Cartelle non pagate: quando scatta la trattenuta automatica in busta paga (ANSA) temporeale.info

Si era già parlato di questa misura e molti lavoratori si sono chiesti cosa vuol dire, se possono essere coinvolti o se riceveranno brutte sorprese. Questo meccanismo riguarderà i dipendenti delle amministrazioni pubbliche e delle società partecipate. Prima dell’erogazione dello stipendio, gli uffici dovranno effettuare la verifica sui debiti fiscali di una certa entità.

Se ci sono cartelle esattoriali non pagate e di un import rilevante, scatterà una trattenuta automatica direttamente in busta paga. Non sarà un blocco totale dello stipendio, ma di una riduzione proporzionata, che si verificherà fin quando il debito non sarà stato pagato. Questa misura si applica solo se il debito è pari o superiore a 5 mila euro e serve anche un reddito lordo mensile superiore a 2.500 euro.

Trattenute sullo stipendio in caso di debiti col Fisco non pagati

La quota che verrà trattenuta ammonta a un settimo dello stipendio. Mentre per le mensilità aggiuntive, come per esempio la tredicesima, la quota sarà di un decimo. In questo modo, saranno coinvolto solo i lavoratori che hanno un debito importante e uno stipendio superiore a una certa cifra.

Cartelle non pagate: quando scatta la trattenuta automatica in busta paga (ANSA) temporeale.info

Se un dipendente pubblico guadagna 3.500 euro lordi di stipendio, avrà una trattenuta di circa 500 euro ogni fine mese fino a quando il debito non sarà estinto. Mentre un dipendente con 1.800 euro di stipendio base, con la tredicesima supera la soglia dei 2.500 euro e si vedrà decurtato 150 euro solo in quella mensilità extra.

E’ importante capire come questo nuovo meccanismo cambierà il rapporto tra il Fisco e i dipendenti pubblici. Non si dovrà più attendere il pignoramento deciso dal giudice, ma sarà direttamente l’amministrazione che bloccherà parte dello stipendio se ci saranno debiti importanti. Nel corso del 2025 ognuno potrà regolarizzare la propria parte, per evitare di ritrovarsi con i soldi in meno in futuro.

 

Exit mobile version