Tra i cibi più amati dagli italiani ce n’è qualcuno più amato di altri, purtroppo ha subito un richiamo alimentare che porta a delle riflessioni: la raccomandazione è quello di non consumarlo
Gli italiani quando si tratta di mangiare sono in prima fila. E’ chiaro che non tutti possono dedicarsi in modo continuo vicino ai fornelli. C’è chi deve studiare, chi lavorare, chi invece ha altre commissioni. E quindi può capitare di lasciare un po’ da parte questa necessità con dei pranzetti organizzati al volo, magari con un panino o un’insalata al volo.
Allo stesso tempo, bisogna dire che tanti sono gli alimenti che possono dare un bel sollievo, combaciare sazietà e gusto è complicato. Il pranzo al volo, o la cena, è necessario quando bisogna andare veloci. Perché cucinare porta via tanto tempo, anche se si deve fare un piatto di pasta con ricette poco impegnative.
Come alimento da mangiare sia a pranzo, sia a cena, c’è senza dubbio la mozzarella. Si tratta di un elemento fantastico, famoso in tutto il mondo, anche se è chiaro che la qualità è diversa. Diverse marche producono la mozzarella, che finisce nei frigoriferi dei supermercati più noti del mondo, magari per portare anche un po’ di sollievo all’estero.
Richiamo alimentare per la mozzarella: tutti i dettagli
C’è stato, però, un richiamo alimentare per la mozzarella. L’operatore di un lotto a marchio Granarolo ha fatto questo richiamo diffuso dalle catene di supermercati Coop, Il Gigante, Carrefour, Esselunga, Pam Panorama, Iper e Tigros. Il motivo è legato alla possibile presenza di corpi estranei di origine plastica. Il prodotto in questione è venduto in buste da 3×100 gr, con il numero di lotto 192 e la data di scadenza 03/08/2025.
A produrre la mozzarella richiamata per Granarolo Spa è stata l’azienda Centrale del latte del Molis Srl . Lo stabilimento si trova in provincia di Campobasso, precisamente a Vinchiatura, in contrada da Macere snc. Marchio di identificazione IT 14 9 UE. L’azienda ha raccomandato di non consumare la mozzarella con data di scadenza e numero di lotto indicati.
Chi ha già acquistato la mozzarella che fa parte di quel lotto, può andare a restituirla nel punto vendita di acquisto. Una situazione da tenere bene sotto controllo: il rischio alimentare c’è e non va sottovalutato, l’importante e non consumare il suddetto prodotto.