Aumento importante per gli italiani, arriva la notizia che molti stavano aspettando: 3700 euro in più sul conto corrente, tutti i dettagli
Nel bel mezzo dell’estate italiana, arriva una buona notizia che può strappare più di un sorriso ai lavoratori del nostro paese. L’aumento a lungo atteso è stato infatti confermato e sta per diventare realtà. L’accordo tra le parti è stato trovato, ed è un accordo che può rappresentare una bella boccata d’aria per tanti lavoratori: si parla di 3700 euro in più in arrivo direttamente sul conto corrente, senza la necessità di fare alcun tipo di particolare richiesta.
Si tratta, come anticipato, di una novità molto importante per i lavoratori italiani, ma in particolar modo per una categoria specifica. In un mercato del lavoro in continuo divenire, le segreterie nazionali dei sindacati sono infatti riuscite a spuntarla in un lungo braccio di ferro con i rappresentanti di Confindustria per dar vita a un aumento che potesse migliorare le condizioni economiche di una classe di lavoratori a lungo dimenticati.
Dopo tanti anni di attesa, la trattativa è però giunta al termine, con notizie che possono rappresentare una boccata d’aria fresca per molti italiani, che si ritroveranno 280 euro in più in busta paga per un periodo di tre anni. La data di scadenza del nuovo accordo è infatti stata fissata al 31 marzo 2028.
Aumento in arrivo per i lavoratori italiani: trovato l’accordo per 3700 euro
Stando a quanto riferito negli ultimi giorni, è stato trovato a Roma l’accordo tra Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIS con i rappresentanti di Assorisorse, associazione in orbita Confindustria, di un’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il settore minerario.
Tra le ipotesi di accordo, valida dal 1° aprile 2025 al 31 marzo 2028, prevede un aumento salariale di 280 euro a lavoratore, più alcune riforme sulle classificazioni professionali, sulla formazione, sul welfare e sulla sostenibilità. Una serie di cambiamenti a lungo attesi dai lavoratori del settore minerario e che stanno finalmente per diventare realtà.
L’accordo dovrebbe in particolare interessare circa 5mila dipendenti di quasi 80 aziende italiane, che vedranno piovere sul proprio conto corrente un incremento stimato di circa 3733 euro in tre anni, con un aumento di 231 euro con riferimento al 5° livello suddiviso in quattro tranche: 20 euro da dicembre 2025; 60 euro da marzo 2026; 80 euro da gennaio 2027; 71 euro da gennaio 2028.
A questo si aggiunge un importante potenziamento del welfare, che prevede l’innalzamento del contributo Fondoenergia (la quota aziendale versata alla previdenza integrativa passa dal 2% al 4%, per un totale di circa 42 euro di valore). Novità anche per quanto riguarda l’assistenza sanitaria complementare (FASIE), che diventa a carico dell’azienda con un valore economico di 7 euro.
Tra le altre novità presenti nell’accordo, non mancano una maggiore attenzione alla flessibilità, alla genitorialità e alla conciliazione vita-lavoro, senza dimenticare una premura maggiore per la formazione, anche su tematiche innovative come l’uso dell’intelligenza artificiale, e una maggior sensibilità alla parità di genere e alle pari opportunità nel settore.