I consumatori sono furiosi per la bufera scoppiata in Autogrill. I consumatori italiani sono furiosi, perché i prezzi continuano ad aumentare: tutti i dettagli
Quando si viaggia in autostrada c’è quasi sempre un percorso lungo da fare. Ecco che quindi c’è una tappa importante, quella dell’Autogrill, un luogo di ritrovo per chi magari viaggia insieme, ma deve incontrarsi magari per scambiare qualche chiacchiera o prendere un caffè. Ma non solo, perché con l’area ristoro si può anche pranzare o cenare, oppure soltanto comprare qualche bevanda.
Altroconsumo ha avviato un’indagine analizzando i prezzi di 16 aree di servizio in tutta Italia, confermando che mangiare e bere in autostrada è molto caro. Lo aveva già fatto negli anni scorsi, i prezzi di alcune cose sono un po’ calati rispetto al 2024, però il costo resta comunque molto alto. Gli aumenti maggiori sono per le colazioni, resta molto alto il prezzo dell’acqua, 5 volte superiore a quello del supermercato.
Un panino si trova anche a 6,80 euro, ma la farcitura è quella più semplice possibile. Alcuni panini più particolari arrivano anche a 10 euro, per non parlare se si vuole acquistare una coca cola, che costa oltre 8 euro al litro. Una situazione che inevitabilmente fa discutere i consumatori.
Autogrill, i prezzi sono altissimi: una vera mazzata per i consumatori
C’è chi va di fretta o chi magari non ci pensa. Ma mangiare una cosa in Autogrill è costosissimo. Tra panino e bibita, si possono toccare anche i 15 euro. Dei prezzi davvero alti per tutto, non solo per panini e bibite appunto, oltre a quello dell’acqua. Ma anche per quanto riguarda gli snack confezionati i prezzi sono molto alti. Un esempio? Un gelato classico confezionato può costare sui 3-4 euro.
Mentre le bibite energy drink costano addirittura 16 euro al litro, mentre il pacchetto di patatine più piccolo costa almeno 3,50 euro. I prezzi alti mostrano quindi una tendenza che le persone che viaggiano faticano ad accettare. Se si dimentica l’acqua a casa, il rischio è quello di spendere tanti soldi per dissetarsi, soprattutto se si ha una famiglia con sé e si vogliono accontentare dei bambini con qualche sfizio. La soluzione? Un’inversione di tendenza sarebbe l’ideale, però non è una cosa semplice da percorrere, visto che si parla da anni di mettere un freno.