Il caldo asfissiante sta facendo penare gli italiani, che non possono fare altro che trovare sollievo con il condizionatore acceso: ma c’è un trucco segreto per stare sempre freschi
In Italia fa caldissimo, l’anticiclone africano non lascia tregua al territorio nazionale. Si fa di tutto per cercare un po’ di sollievo e non è semplice riuscire a farcela. Anche perché si ha difficoltà anche a dormire senza il condizionatore acceso, per le notti tropicali che continuano a persistere da Nord a Sud. In tanti si chiedono se è possibile stare al fresco senza aria condizionata.
Ci sono alternative valide e sostenibili per mantenere la casa fresca senza ricorrere necessariamente al condizionatore o al ventilatore. Spesso sono poco ecologici, aumentano i costi energetici della casa e aumentano quindi anche i costi delle bollette. C’è anche chi soffre di problemi respiratori e con lo sbalzo di temperatura caldo freddo in modo continuo si ammala.
Una delle strategie più efficaci come alternativa al condizionatore è l’installazione di vetri basso emissivi e selettivi alle finestre. Questi vetri limitano la dispersione dei raggi solari e il calore che penetra all’interno degli ambienti. E infatti riducono la trasmissione del calore, mentre i vetri selettivi bloccano i raggi infrarossi corti, quelli più dannosi provenienti dal sole, come riferito dal portale ‘Green Style’.
Senza condizionatore si può stare: l’alternativa più ecologica
Inizialmente la sostituzione dei vetri tradizionali sembra essere troppo elevata, però i vantaggi durante la stagione estiva sono evidenti. Il raffrescamento meccanico è evidentemente limitato, quindi anche il costo della bolletta energetica diminuisce in modo consistente. La soluzione è applicabile sia nei condomini, sia nelle villette, e può migliorare il modo di vivere in casa con l’estate che diventa più sopportabile.
Ci sono anche altre soluzioni, come l’apertura delle finestre nelle ore meno calde della giornata, come la sera o la notte. Durante le ore di punta del sole, bisogna mantenere chiuse le tende e le persiane per ridurre il più possibile gli ambienti a riscaldarsi. Anche l’isolamento termico può migliorare a rendere la temperatura interna più stabile, magari mettere materiali adeguati su muri e tetti.
Le piante in casa o sul balcone portano a regolare l’umidità e la temperatura della casa. Insomma, bisogna trovare altre soluzioni se non si vuole ricorrere al condizionatore acceso in un’estate così calda, anche se farne a meno è sempre più complicato.