Netflix%2C+a+breve+ci+sar%C3%A0+la+cancellazione+definitiva%3A+%C3%A8+assurdo
temporealeinfo
/176733/argomenti/lifestyle/spettacolo-lifestyle/netflix-a-breve-ci-sara-la-cancellazione-definitiva-e-assurdo.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Netflix, a breve ci sarà la cancellazione definitiva: è assurdo

A breve su Netflix ci sarà una cancellazione definitiva che nessuno si aspettava: ha dell’assurdo ciò che è successo, i fans della serie tv sono spiazzati

Su Netflix si possono trovare tante serie tv molto belle e apprezzate, che hanno conquistato il cuore di milioni di fans. Certo, alcune sono molto particolari e non sono adatte a tutti. Può capitare, infatti, di trovare dei veri e propri capolavori, ma i gusti soggettivi delle persone ne impediscono la visione. Ma che siano delle serie tv interessanti è palese.

Netflix, a breve ci sarà la cancellazione definitiva: è assurdo (ANSA) temporeale.info

Tra queste, rientra senza dubbio Black Mirror che è riuscita a stupire il pubblico di Netflix. Ma più che della serie tv in sé, oggi si parla di un episodio speciale, ovvero il film interattivo Bandersnatch. E’ un esperimento interessante, non proprio lineare ed è stato premiato con due Emmy Awards. Tuttavia, ci sono stati dei problemi che porteranno alla rimozione dal catalogo.

Ci sarà tempo fino al prossimo 12 maggio 2025, poi Bandersnatch sarà rimosso. E’ praticamente un film in cui il corso e le scelte del protagonista vengono scelti dal pubblico. Fionn Whitehead interpreta un giovane programmatore che prova a creare un videogame basato su un librogame.

Black Mirror, la scelta di Netflix che fa discutere

L’episodio-film è sempre stato molto divisivo. Se da una parte si riconosceva l’originalità e l’aspetto innovativo, con l’intento ambizioso, dall’altra parte invece c’era chi ha trovato la storia non lineare molto frustrante, pur riconoscendo il fatto che sia uno degli episodi più inquietanti della serie tv.

Netflix, a breve ci sarà la cancellazione definitiva: è assurdo (ANSA) temporeale.info

Secondo Netflix, gli utenti non sono interessati allo storytelling interattivo. Qualche anno fa veniva visto come la prova generale per un nuovo modo di fare intrattenimento, ma oggi l’entusiasmo è pochissimo da parte del pubblico, che preferisce delle cose più tradizionali. Questo vuol dire che Netflix ha deciso di spostare l’attenzione sui videogame mobile, rimuovendo i contenuti interattivi.

Chi ama Black Mirror ritiene senza dubbio che la scelta è incomprensibile. Soprattutto perché Bandersnatch viene citato anche nella settima stagione appena uscita. L’episodio Come un giocattolo è ambientato nello stesso universo e presenta il cameo di Will Poulter e Asim Chaudry nei ruoli di Colin Ritman e Mohan Thakur. I nuovi spettatori, quelli che si affacciano per la prima volta a vedere Black Mirror, non potranno cogliere il riferimento. Insomma, una scelta molto discutibile da parte di Netflix.

Exit mobile version