INPS%2C+ora+sar%C3%A0+possibile+farlo+dall%26%238217%3BApp%3A+la+svolta+che+fa+felici+gli+utenti
temporealeinfo
/176556/argomenti/economia/inps-ora-sara-possibile-farlo-dallapp-la-svolta-che-fa-felici-gli-utenti.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

INPS, ora sarà possibile farlo dall’App: la svolta che fa felici gli utenti

Novità importantissima dall’INPS. Si può usufruire di uno dei servizi più importanti erogati dall’ente direttamente dall’app ufficiale. Ecco di cosa si tratta

Per i servizi erogati, l’INPS è un riferimento imprenscindibile per i cittadini italiani. Pensioni, assegno sociale, assegno unico universale, misure di sostegno al reddito e altri bonus per l’accesso a servizi o l’acquisto di beni di utilità, sono queste solo alcune delle prestazioni che vengono gestite dall’ente.

INPS, ora sarà possibile farlo dall’App: la svolta che fa felici gli utenti – temporeale.info

Come molti altri ambiti della pubblicazione amministrazione, anche l’INPS ha proceduto a una digitalizzazione capillare dei propri servizi. Di fatto per tutte le richieste di accesso alle prestazioni erogate dall’ente nonché per il monitoraggio delle stesse si può procedere per via telematica tramite il sito ufficiale di riferimento o l’app myINPS.

Due canali per i quali si è provveduto anche ad unificare le modalità di accesso tramite le credenziali SPID oppure quelle della carta d’identità elettronica. Credenziali che possono essere utilizzate anche su altri siti o applicazioni di enti della pubblica amministrazione come l’Agenzia delle Entrate o l’app IO. Proprio l’app myINPS è stata aggiornata con un’ulteriore funzionalità che consente ai cittadini di usufruire di un importante servizio direttamente sul proprio smartphone.

Novità sull’app myINPS: è consultabile nella versione pre compilata

Nell’app myINPS che potete scaricare gratuitamente dai vari store digitali, è disponibile per tutti la DSU Mini ovvero la dichiarazione sostitutiva unica pre compilata. Un servizio che permette di facilitare la presentazione dell’ISEE tramite l’inserimento automatico nella dichiarazione dei dati del contribuente già in possesso della pubblica amministrazione.

Tra questi ci sono i patrimoni immobiliari posseduti, i patrimoni mobiliari, i redditi calcolati ai fini IRPEF, le prestazioni erogate dall’INPS, i dati anagrafici sui componenti del nucleo familiare ed eventuali canoni di locazione percepiti. Trovare la DSU sull’app myINPS è davvero molto semplice. Vi basta aprire il menù dei Servizi ed entrare nella sezione ISEE. Qui potete selezionare la voce Acquisisci Dichiarazione e ritrovarsela  già compilata con i dati citati.

Novità sull’app myINPS: è consultabile nella versione pre compilata – temporeale.info (Foto Ansa)

Benché molto utile per sveltire le procedure di presentazione dell’ISEE, va specificato che la DSU Mini è anche uno strumento che ha delle limitazioni di utilizzo e che necessità di dati integrativi per richiedere alcune specifiche agevolazioni cui proprio l’ISEE dà accesso. Tra queste citiamo la richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario, di sussidi per la presenza in famiglia di persone con disabilità, di sospensione degli adempimenti tributari e di esonero della dichiarazione dei redditi.

Se avete bisogno di accedere a uno o più di questi servizi, è necessaria l’integrazione, ai fini ISEE, della DSU Mini con altri dati specifici che vi saranno richiesti. Le modalità di presentazione e inoltro dell’ISEE aggiornato, tuttavia, non cambiano. Si procede, infatti, esclusivamente per via telematica. Il consiglio, in questi casi, è di ricorrere sempre al supporto gratuito di un CAF (Centro Assistenza Fiscale) operativo nei pressi del vostro luogo di residenza.

Exit mobile version