L’Inps ha fatto una mossa che fa felici gli italiani, con un accredito dal valore superiore agli 800 euro: andiamo a vedere a chi spetterà questo ricco bonus nel mese di maggio
In tempi di crisi economica come questa, è molto difficile per gli italiani andare avanti con uno stipendio o una pensione bassa. Soprattutto se si hanno poche possibilità di lavorare, per età o per problemi fisici. Il punto è che essendo le pensioni, soprattutto quelli di ‘vecchiaia’ abbastanza basse, e la vita sempre di più in aumento, diventa complicato andare avanti.
L’Inps in questo senso prova a erogare dei bonus o comunque dei sostegni economici per chi ne ha più bisogno. E’ chiaro che per questo bisognerà rispettare dei criteri precisi. Come quello dell’Isee, che non deve superare una certa soglia, altrimenti il bonus non viene pagato perché l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ritiene che non se ne ha bisogno.
Gli ultimi rumors riferiscono della decisione del Governo del Bonus 1° maggio dell’Inps, che garantirà un aiuto di centinaia di euro ad alcune categorie di cittadini. Ma come ottenerlo? Bisogna rispettare dei criteri per aiutare i cittadini italiani più vulnerabili. L’indennità fa parte del Decreto Anziani 2024 e serve per aiutare chi è in condizioni economiche svantaggiate, soprattutto per quelli che non sono autosufficienti.
Nuovo bonus di 800 euro da parte dell’Inps: i requisiti per averlo
Questo contributo è destinato agli anziani over 80 che vivono in condizioni economiche e assistenziali gravissime. E spetta a chi ha un Isee che dev’essere inferiore ai 6 mila euro annui. Il richiedente deve già avere indennità di accompagnamento. Questo fondo, dal valore complessivo di 500 milioni di euro, varrà per due anni: appunto, 250 milioni l’anno.
Per la precisione, il bonus ammonta a 850 euro e la somma non è soggetta a tassazione. In più, può cumularsi all’accompagnamento e i beneficiari in totale possono andare a percepire 1.381,76 euro. Per ottenere il bonus bisogna andare sulla piattaforma Inps e accedere alla sezione Decreto Anziani – Prestazione Universale.
I documenti richiesti sono la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per il calcolo dell’Isee. Poi la certificazione del bisogno assistenziale che viene rilasciata dalla commissione medico-legale dell’Inps. La richiesta si effettua sul sito ufficiale dopo aver caricato tutta la documentazione necessaria. Un aiuto comunque importante che permette agli anziani beneficiari e ai loro familiari di stare con un pensiero in meno.